SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] l'occupazione di parte delle sedi stradali. La città antica non era dotata di un vero e proprio sistema di fortificazione almeno sino all'inizio del sec. 4°, quando venne costruita una cinta muraria, realizzata - nei settori orientale e meridionale ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] al principio dell'epoca bizantina: si conservarono le vie principali, le chiese precedenti e alcuni edifici pubblici, ma la fortificazione di numerosi punti strategici (soprattutto l'arco situato a E, dedicato a Settimio Severo) e la costruzione di ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] alla cappella e alla parte est dell'infermeria, individuata nelle antiche cucine del Magdalen College (Durham, 1991).Parti dell'antica fortificazione, già estesa a O e a E, furono rimpiazzate tra il 1226 e il 1240 da mura in pietra - dotate ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] la questione se Castel del Monte fosse stato costruito 'nel deserto', oppure presso o nella vicinanza di una precedente fortificazione (di età normanna) "per completare la maglia di un sistema castellare indebolito in quel punto dall'inefficienza o ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] di L. nel Medioevo è ben nota grazie a vaste ricerche archeologiche avviate sin dal 1890.La città era circondata da una fortificazione lunga km. 3,7, costituita da un fossato con terrapieno verso l'interno, completato da una palizzata in legno; del ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] su cui si immettono le quattro strade di Kláštorska, Labská, Čáslavská e Kouřimská. Přemysl Ottocaro II decise la fortificazione dell'abitato con la costruzione di trincee, esonerando la città dal pagamento delle tasse, dei dazi e dei pedaggi ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] "Atti delle Giornate di studio, Varenna 1970", Como 1971, pp. 85-102; C. Rodi, Problemi relativi all'identificazione delle fortificazioni medievali di Como, ivi, pp. 271-285; G. Rocchi, Il sacello quadrilobo nell'ipogeo del palazzo vescovile di Como ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] e ottenne i privilegi di città libera del regno di Ungheria; nel 1423 la sua acropoli fu trasformata in un'imponente fortificazione gotica dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, che fondò la zecca.Il più antico dei quartieri di B. è quello di ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nelle mura più tarde, che costituiscono per la città l'unica struttura di epoca romana sopravvissuta in alzato. Tali fortificazioni diedero forma alla fisionomia della W. medievale, che tuttavia soffrì in seguito un lungo abbandono.Entro l'inizio del ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] . 12°-inizi 13°, presso il mercato (Schuhmarkt). Nel 1180 ca. la città che stava nascendo venne dotata di una fortificazione, con fossato e mura, che presumibilmente doveva arrivare fino al castello. Già nel 1200 l'impianto urbano fu ampliato verso ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...