Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] sito, sono scarsi: sono stati individuati la necropoli di via Nicoltera (materiali databili dal 675 al 550 a.C.), alcuni tratti di fortificazione (6°-5° sec. a.C.), settori delle mura del 470 a.C. (rinforzate durante il 4° sec. a.C.), le fondazioni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] opus sectile di pasta vitrea (4° secolo).
Altre scoperte fondamentali sono avvenute nell'area dell'Istmo: oltre a opere di fortificazione, periodicamente restaurate o rifatte, e al diolkos, in funzione fin dal 7° secolo a. C. per il trasporto delle ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] presso Bayindir nella piana di Elmali. La fase lidia di Sardi sta venendo alla luce con un pesante muro di fortificazione in mattoni di fango, terrazze monumentali e inventario di case. Un nuovo scavo a Daskyleion promette di fornire testimonianze ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] (Siracusa), società complesse, con tombe collettive a grotticella artificiale, villaggi con mura e torri di fortificazione, attività minerarie, sviluppo della metallurgia. I contatti marittimi sono particolarmente intensi e toccano la penisola ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] cavalcano senza briglie, a bisdosso, i capelli sono raccolti in lunghe trecce (Strab., xvii, 828). Seguono scene di battaglia, di fortificazioni e alla fine di questa prima guerra una complessa scena: Traiano seduto ha dinanzi a sé le figure dei capi ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] basso’, che trovava origine nella zona di Damamdıra e Pınarca nelle immediate vicinanze del Lungo Muro di Anastasio – la fortificazione lineare che tagliava la penisola tracica dal Mar Nero al mare di Marmara su un percorso di circa 56 chilometri ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e più confacenti ai loro gusti e alle loro necessità. Durante l'epoca omayyade le città antiche conservarono le loro fortificazioni, che non furono ristrutturate, e i nuovi insediamenti, come Angiar o Qasr al-Hair ash-Sharqi, ebbero cinte murarie ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 'UNESCO e la direzione di D. Mattingly e G. Barker (ULVS) hanno registrato il fiorire di questo tipo di fortificazioni a partire dalla prima età islamica. Diversamente dai villaggi del Gebel, abbandonati solo di recente, gli gsur del predeserto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] tradizione greca è invece da ascrivere il ginnasio, situato a nord del palazzo, addossato al lato occidentale della fortificazione. L'impronta classica è stata messa in evidenza nell'impianto del settore settentrionale, costituito da una vasta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] al periodo lucano (fine V - inizi III sec. a.C.). Una corona di santuari era localizzata a breve distanza dalle fortificazioni, a presidio delle vie di accesso alla città, presso Porta Marina, Porta Sirena e Porta Giustizia. A sud della città ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...