(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] una particolare intensità costruttiva tra 1° e 2° sec. d.C., nel periodo romano, e di Malathre, munita di una fortificazione rettangolare con torri angolari e accessi a falsi archi. Sul periodo urbano, e quindi sulle forme della vita politica, fanno ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] iapigio e alla prima fase dell'insediamento greco, con il riconoscimento di opere di sistemazione, di terrazzamento e di fortificazione degli esigui spazi disponibili nella penisola. In quest'ambito si pone l'ampliamento dello scavo al di sotto della ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] caratterizza anche il trattamento della superficie dei paramenti, soprattutto nelle strutture murarie di contenimento o di fortificazione: vi sono superfici naturali o appena sbozzate a creare un effetto bugnato, a volte ottenuto artificialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] della Godavari, al confine con il Karnataka, la città di Ter viene forse protetta in questo periodo con una fortificazione lignea; il sito è caratterizzato da una forte presenza di elementi occidentali: monete romane, bullae, copie di lucerne ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] agglomerati urbani, intorno alla metà del I millennio a. C. e dovette dapprima concentrarsi prevalentemente su opere di fortificazione. Risalgono infatti al VI sec. a. C. i bastioni delle mura ciclopiche della cittadella di Rajagriha.
Delle strutture ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di nuove organizzazioni spaziali, tanto più facilmente quando l’identità del complesso episcopale venga accentuata da una fortificazione, come spesso avviene in età carolingia, oppure, se suburbana, fattore genetico di nuovi nuclei abitativi. In ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] o meno ampie e lunghe possono rivelarsi assai utili per indagare strutture lineari come strade o mura di fortificazione e per cogliere rapidamente le relazioni esistenti tra diversi settori di un insediamento, anche relativamente distanti. Esse ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] quest’epoca vengono datate sei delle nove tholoi di M., tra cui quella di Egisto e la Tomba del Leone.
Le prime fortificazioni certe si datano alla metà del XIV sec. a.C., durante l’ET IIIA2 e nello stesso periodo viene ristrutturato completamente l ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] . A N del Lago Sacro sono la palestra del Lago e la palestra di granito cui si appoggia il cosiddetto muro di Triario, fortificazione eretta dal legato romano di questo nome verso il 66 a. C. per difendere il luogo dai pirati. Altri resti del muro si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] i Sanniti poi e, infine, con il mondo romano. Se prendiamo in esame il sistema di insediamento e le forme di fortificazione dei centri abitati possiamo trarre già utili informazioni. È noto ormai che presso gli Iapigi il sistema di occupazione del ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...