PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] sia questo dovuto alla presenza della zecca o al fatto che la città, resa sicura dal funzionale sistema di fortificazioni, incentrato sull'arena romana, venne prescelta per custodire il tesoro aureo dell'aristocrazia italica.All'arrivo dei Longobardi ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] . Nell'isola, come nella vicina Coo e altrove, ove l'interesse principale degli O. fu inizialmente l'opera di fortificazione, gran parte delle strutture edilizie risalenti al sec. 14° sono andate distrutte: in particolare il palazzo e la chiesa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] aree di uso collettivo, comprendenti ambienti cerimoniali (marae) e depositi di derrate alimentari. Opere di fortificazione (fossati, scarpate, terrapieni, palizzate) proteggevano in molti casi le sommità dei vulcani. Sistemi difensivi analoghi ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] ci sono dati dalle necropoli che formano quasi una cintura continua a O e a S. Non vi è traccia di fortificazioni. A giudicare dalla superficie, la popolazione poteva raggiungere i 10.000 abitanti. Il nucleo più antico presenta la centuriatio. Le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] di Paleopyrgos, che prende il nome da una torre di epoca medievale e che conserva ancora i resti di una fortificazione antica. La città era abitata già nell’Elladico Tardo e ha restituito diverse sepolture micenee e protogeometriche. La ceramica ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] abitativa medievale a T. si hanno descrizioni letterarie, ma nessuna traccia significativa, mentre delle opere militari e di fortificazione rimane unicamente il Bāb al-Jadīd ('porta Nuova'), la cui costruzione risale al 676 a.E./1276 e che ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] croci patenti inscritte. La navata, il coro e gli arredi sono settecenteschi.A Ober I., zona caratterizzata dalla ben conservata fortificazione della prima metà del sec. 14°, si trova l'od. parrocchiale evangelica, detta chiesa del Castello (già St ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] , estendendosi poi sul continente. Qui era una cittadella greca, di cui rimangono nella roccia i tagli delle mura di fortificazione, e un muro di antica tecnica isodomica. Il Maiuri localizza nell'isola il tempio di Apollo dove erano conservati i ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] archeologici non esposti nelle gallerie superiori sono disposti in bell'ordine nei magazzini, apprestati nel trinceramento della fortificazione militare longobarda.
Bibl.: Apollo. - Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, da luglio 1961. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] soli elementi in pietra in un'architettura di mattoni crudi. Né il palazzo né la città sono protetti da vere fortificazioni, segno della fiducia che i re riponevano nella propria potenza. A Susa, in contrasto con la tradizione iranica della sala ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...