THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] di grossi e irregolari blocchi calcarei alla quale è, con ogni verisimiglianza, addossato un aggere. La fase più antica delle fortificazioni rimonterebbe all'età del Bronzo antico (18°-15° secolo a. Cristo). Le indagini più recenti, all'esterno della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Batista d'Ajuda. "L'intera opera dovrà essere in terra come le altre erette in questo luogo e che servono da fortificazioni, poiché sotto il nome di factoreries si fa una sorta di fortezza con bastioni, fossati, muraglie, trincee di artiglierie come ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Longshan (2500-2100 a.C.) è stata però scoperta sotto i depositi Yueshi; a pianta quadrangolare (530 × 430 m), questa fortificazione racchiudeva un'area di 200.000 m2 ed è la più grande finora rinvenuta nella regione del Huanghe per il periodo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] torrioni che corrono lungo il lato nord-orientale. Circa 70 m a sud-est, più in basso, è stata individuata una fortificazione centrale, il castello vero e proprio, alla cui entrata si trovano un fortino in pietra e un'ampia cisterna. Alcune centinaia ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] la struttura militare, la cui realizzazione si colloca fra il XVI e il XVII secolo, sono stati identificati i resti di una fortificazione punica, che fu presa d'assalto dagli eserciti di Agatocle nel 310 a.C. e dai soldati dei consoli romani Manlio e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] cisterna e dalla chiesa di S. Paolo (Lusuardi Siena, Brogiolo, 1982).Si ritiene che il nucleo più antico della fortificazione prevedesse solo le tre torri quadrangolari interne, tuttora visibili nell'area centrale del castrum, e che la cinta muraria ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] chiesa di Hagioi Deka e nella cappella di Hagia Marina a N del villaggio.
Di età giustinianea sono probabilmente le fortificazioni attuali dell'acropoli, fatte con reimpiego di materiali classici, di cui faceva parte anche un torrione sul punto più ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] . Non ne conosciamo l'estensione esatta. Scavi recenti indicherebbero l'esistenza di un muro di protezione, o di fortificazione, lungo il mare.
Sono scarsi e insignificanti i resti di case anteriori al Minoico Antico III. Le case contemporanee ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] renani e di cartoni figurativi importati dalla Pannonia. Considerevole interesse hanno anche, per gli impianti di fortificazione e per i numerosi manufatti rinvenuti (a testimonianza di larghi commerci condotti nell'agro marcomannico oltre il ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] relativamente più alto che nell'antichità e il promontorio è stato eroso su ambedue i lati e alla testata.
Né le fortificazioni né le case furono costruite tutte in una volta; ci fu un graduale sviluppo con molte ricostruzioni, aggiunte e rifacimenti ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...