Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] . Recentemente il Mussche ha potuto fissare al 412 la data di quest'opera difensiva, nello stesso anno cioè in cui Atene fortificò anche il Sunio e Ramnunte (Poroi, iv, 43), ed è l'opera di cui fa menzione Senofonte (loc. cit.). Roccaforte per ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] hanno mostrato che ve ne erano. A Mallia, vicino al porto, un grosso muro si può interpretare come una fortificazione. Non è fortificazione, invece, il grosso muro a denti a cui si appoggiavano le case del villaggio di Haghìa Triada. A Kuramenos ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] I sec. a.C. al V sec. d.C.) hanno simboleggiato la strutturazione, o il rifacimento, di un centro urbano: le fortificazioni con le porte, e di seguito le specifiche del foro e degli edifici commerciali ( porticus ovvero commercia), che nel caso di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] (De bello Gothico), mentre preziose indicazioni ci vengono anche dalla legislazione giustinianea, che raccomanda di privilegiare le fortificazioni anche a scapito del decoro urbano e che prevede come ogni città debba essere murata per almeno parte ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] vastissima necropoli settentrionale, che si trova tutta fuori delle mura. Gli avanzi più antichi finora conosciuti sicuramente riferibili alle fortificazioni, sul lato S della città sulle pendici del monte Grillo, e sul lato S-O dell'acropoli possono ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] nella zona del santuario, e del Servizio Archeologico Greco, che ha messo in luce un lungo tratto di muro appartenente a una fortificazione micenea.
L'opera di difesa risale all'incirca al XIII sec. a. C. (numerosi sono i frammenti ceramici del Tardo ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] Porta dei Leoni di Micene. I grandi e i piccoli propilei, all'interno, non appartengono già più all'opera di fortificazione. Essi riproducono la tipologia micenea del portale interno- vano della porta e colonne inquadrati da ante, sia sulla fronte ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] ambienti disposti attorno a un cortile centrale colonnato, come quelle scavate a Morgantina e Monte Iato. Tra le opere di fortificazione, si segnalano gli innovativi sistemi di difesa eretti a Siracusa sotto i tiranni Dionisio I e Gerone II, con la ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] 30 m. L'oasi di Togolok con circa 30 siti, ha tra i siti principali Togolok 1 e Togolok 21, che presentano fortificazioni massicce contigue all'insediamento e i resti di edifici di carattere religioso
Per l'età del Ferro il tepe di Adam Basan, molto ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] i louteria di terracotta. Rilevante è il numero delle monete, coniate per gran parte dalle zecche di I., Siracusa e Agrigento.
Fortificazioni. - Un muro di cinta, del tipo cosiddetto ad aggere, difendeva la città alta ed è stato scavato per un tratto ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...