Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] de Cuxa, sembra rispondere, più che a influenze settentrionali, a esigenze di integrazione con il resto della fortificazione, come testimonia anche la disposizione delle piccole absidi incassate; per tali ragioni occorre parlare di chiesa-fortezza ...
Leggi Tutto
GORTYS d'Arcadia (Γόρτυς, Gortys)
G. Bermond Montanari
Antica città sulle rive del fiume Gortynios.
Gli scavi, condotti dai Francesi in diverse riprese a partire dal 1941, hanno portato alla scoperta [...] di 2 cinte indipendenti di mura, il cui complesso forma un bell'esempio di fortificazione peloponnesiaca della fine del IV-inizio III sec. a. C. Nella torre di S-O è collocato un piccolo santuario che, a giudicare dai doni votivi trovati, doveva ...
Leggi Tutto
ARGAMUM
D. Adamesteanu
Centro greco (oggi Dolojman), poi romano-bizantino, sulla strada che, partendo da Bisanzio, collegava tutte le città della sponda occidentale del Mar Nero per congiungersi poi [...] con l'altra via del limes del Danubio.
Pare che A. sia stato un centro civile senza fortificazione, almeno fino all'età di Giustiniano, quando fu trasformato in fortezza con muri dello spessore di m 2,80-2,30. A. si sviluppò durante il periodo romano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] tratti di fortificazione in blocchi di pietra calcarea, tipica tarantina, simile al tratto orientale messo in luce negli anni Sessanta a Taranto. Anche per la datazione di E. si può arrivare infatti alla conclusione che essa sorse verso la fine del 5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 50 da S.P. Tolstov e negli anni 1966-75 sotto la guida di E.E. Nerazik.
L'insediamento è cinto da una fortificazione rettangolare (500 × 350 m), rinforzata su tutti i lati da numerose torri poste a distanze regolari. Al centro del lato sud si trovava ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] , fu in rapporto coi potentati latini del Levante.
Gli avanzi monumentali della città antica sono tutti inglobati nella fortificazione, la quale comprende altresì torri romane, selgiucide e turche. Delik TaŞ è il mausoleo sepolcrale romano di un ...
Leggi Tutto
HEERLEN
A. W. Byvanck
Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum [...] (Jülich) a Colonia, con la via Colonia Traiana (Xanten) ad Aquisgrana. Vi furono scoperti avanzi della fortificazione (non ancora spiegati in modo soddisfacente), di bagni importanti (abbastanza bene conservati) e di alcune costruzioni, tombe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , Les fortifications de l'âge du Fer dans le centre de la France, in RA, 1 (1981), pp. 45-66; I. Ralston, Fortificazioni celtiche dell'età del Ferro in Europa, in Ocnus, 2 (1994), pp. 159-80; O.H. Urban, Keltische Höhensiedlungen an der mittleren ...
Leggi Tutto
AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις)
D. Adamesteanu
Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] caduto nel Danubio, ma aveva certamente una lunghezza di m 18o. L'altro, verso E, è lungo m 200. Il muro di fortificazione verso S presenta un adattamento all'andamento curvilineo del terreno scosceso. La sua lunghezza è di m 190. Di fronte a questo ...
Leggi Tutto
DRAJNA-DE-SUS
D. Adamesteanu
Il primo Castrum romano della Dacia scavato al di fuori del confine. È situato nella zona collinosa della Muntenia e forma cosi un eccezione accanto ai castra di MălăeŞti, [...] , di Rucăr e di Pietroasa, per il fatto che la Muntenia non è stata mai incorporata all'Impero romano. La sua fortificazione ad angoli tondi, provvista lungo tutto il tracciato (m 200 × 176) di torri, si presenta con una caratteristica: è formata da ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...