Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] a S. non sono stati mai condotti. La città si stende su un vasto pianoro a S del quale si riconoscono le mura di fortificazione, lunghe più di 1200 m, le quali includono tuttora il villaggio odierno di Samsat; alcune torri sono visibili lungo il lato ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] per difendere papa Eugenio III, che vi morì (1153). Arresasi al Barbarossa, ebbe da lui notevoli lavori di abbellimento e di fortificazione. Sin dal 9° sec. si era data una Costituzione comunale; nel 1259 accettò la dipendenza dal Senato romano e fu ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ugualmente rettangolare.
Un secondo tipo di casa-cappella è quello dell'Idalion, che ha come perìbolos del tèmenos il muro di fortificazione dell'acropoli. Nel tāmenos una cappella del tipo a iwān a N-E della quale è l'altare rettangolare che doveva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] e Medio: celebri quelli di Chalandriani a Syros, Haghios Andreas a Siphnos come anche dell'insediamento di Kolonna ad Egina. Le fortificazioni del sito di Skarkos a Ios si conservano per oltre 3 m di altezza. Le mura, costruite a secco, erano ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] a volo d'uccello, a stampa, costituiscono un'importante fonte per la città tardomedievale, perché gli edifici e la fortificazione vi sono restituiti in modo preciso.Nel Medioevo Z. era dominata dalla superba facciata a due torri del Grossmünster, al ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] città vecchia (saggi 67, 70) e a S dell'agorà (saggi Papaparaskevas). Nel saggio 73 si è trovato un enorme muro di fortificazione, costruito in fretta con materiale reimpiegato di ogni genere, spesso m 2,20, e che può essere datato nel III sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] VII, VI, V e all'inizio del II sec. a. C. La fase più recente rappresenta uno dei più notevoli esempî di fortificazione ellenistica e deve esser posta in connessione con l'avventura euboica di Antioco III d'attorno al 192 a. C. Nella strada che ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] la cité (già chiusa in una cinta anteriore) e due agglomerati che ormai ne costituivano uno solo: il bourg.
Questa fortificazione, che si appoggiava a un antico muraglione (ricostruito dopo la distruzione parziale operata da Carlo Martello nel 737 ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] bella testa marmorea femminile di età imperiale. Non si conoscono pertanto né i suoi monumenti, né il sistema di fortificazione. Sono noti cippi miliari della via Appia-Traiana che correva ai piedi della collina come è testimoniato anche dal ponte ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] del fiume deve averne accelerato l'ormai irrimediabile declino.
Oltre al canale reale, Nabucodonosor II fece costruire una fortificazione che congiungeva la città con Sippar e che dagli autori classici (Strabone) viene chiamata "muro medo" o "muro ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...