FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] 98; Id., Figuli, fonditori e scultori in relazione con la corte di Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l'Ordini dell'ing. Antonio Ferramolino, Palermo 1896, pp. 8 s.; V. Matteucci, Le chiese ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] governare la città: l'unico intervento urbanistico che va sotto il suo nome si riferisce all'abbattimento di una fortificazione fuori dalla cinta muraria faentina (il castrum S. Martini Porte Pontis) - edificata dal conte di Romagna Almerico Vallone ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] degli Stati italiani. Nel maggio 1623 il C. insieme a Camillo Moneglia era stato inviato a Savona per provvedere alla fortificazione del porto; nel 1625, nella fase di avanzata franco-sabauda, preparandosi Genova alla difesa, nel timore che il nemico ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] le strutture. Il M. fu presentato all’imperatore e ricevette l’incarico di collaborare alle operazioni di fortificazione della città. Tolti alcuni interventi successivi su progetti di arredo urbanistico (la collaborazione con G.A. Montorsoli ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] aveva posto in atto una significativa riforma politica e fiscale assieme a grandi lavori di ristrutturazione e di fortificazione che culminarono, dopo l’annuncio del trasferimento della Curia, nella costruzione del palazzo-fortezza di porta Galliera ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] fino al febbraio 1496. A maggio-giugno fu inviato prima a Livorno e poi a Campiglia Marittima per sorvegliare le fortificazioni e controllare la sicurezza di luoghi essenziali ai Fiorentini per l'accesso al mare.
Altro luogo di importanza strategica ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da una consistente parte dell'esercito, F. ed Azzo si ritirarono a Padova, dove F. ordinò diverse opere di fortificazione della città. Nel frattempo egli si dedicò a sanare qualche situazione di natura ecclesiastica: la sede episcopale di Padova ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] di un primo tentativo di disboscamento nel 1291, promettendo di bonificare il luogo e di costruirvi a proprie spese una fortificazione (Il «Registrum magnum»..., cit., III, doc. 881, pp. 552-561; Racine, 1981, p. 182; Id., 1984, p. 338). L’operazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] . I piani per l’occupazione di Ginevra non erano mai terminati, sicché Tommaso fece riprendere con alacrità i lavori di fortificazione e di reclutamento.
Nel 1631 la moglie, che si era trattenuta in Francia con Emanuele Filiberto e Giuseppe Emanuele ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Quando poi, in quegli stessi giorni del 1625, venne nominato alla carica di senatore, assunse la guida dei lavori di fortificazione della città (inaugurati con solennità alla fine del 1626).
Nel dicembre 1627, dimessa la veste di senatore, l'I. partì ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...