BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] , a sostenere da soli l'avanzata dell'esercito veneziano guidato dal duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere. Mentre attendeva alla fortificazione di Castel Leone il B. si ferì a una gamba e forse anche in conseguenza a questo incidente inviò il 6 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] del D., Agostino Doria. Si ascrive a merito del dogato del D. l'esecuzione del progetto di ampliamento e fortificazione delle mura della città, già avviato dal predecessore del D., Cristoforo Grimaldi, e tornato di drammatica attualità nel momento ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] istruzioni di Clemente VII al F. di non obbedire. E di fatto il F. non obbedì, continuando anzi i lavori di fortificazione, sicché Piacenza restò alla Chiesa. Nel 1528 questi lavori erano ormai quasi al termine, ma la città era stremata dalla guerra ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] preferì desistere dall'impresa e, imbarcati nottetempo cannoni e mortai, tornò a Bastia. Anche qui le opere di fortificazione che cercava di rafforzare erano costantemente danneggiate dai ribelli, i quali anzi, arrivati il 3 maggio 1748 consistenti ...
Leggi Tutto
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy)
Elio Nenci
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero di Friburgo, nel 1576.
Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] strumenti per la misurazione delle distanze, altezze e profondità, e soprattutto una profonda conoscenza dell’arte della fortificazione. La competenza di Sovero nel campo dell’architettura militare risulta con evidenza dalla lettura di una sua opera ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] le spese sostenute durante l'ambasceria aragonese ed il permesso di costruire un edificio quadrato con torre merlata e fortificazione a salvaguardia di possedimenti siti in località Schifardi, nei pressi della città di Caltagirone.
Da Messina il B ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] , La popolazione di Firenze alla metà del Cinquecento, Firenze 1935, p. 4; D. Lamberini, Le mura e i bastioni di Pistoia: una fortificazione reale del '500, in Pistoia-Programma, 1980, n. 7, pp. 16-23, 27; W. Simeoni, Il bastione Mediceo d'Empoli, in ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] Ragionamenti cinque sopra le Metamorfosi di Ovidio (ms. 675), il Culto dell’Africa, e il corpus di opere dedicate alla fortificazione e all’arte militare (ms. 676), cui è da aggiungere la Ragione dell’architettura militare (ms. 1370). Da segnalare la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] a tale scopo chiamò a Malta l'ingegnere Carlo Grunenberg, che si era acquistato notevole fama nella costruzione delle fortificazioni di Siracusa.
Gli avvenimenti successivi misero a dura prova il valore dei cavalieri dell'Ordine; l'assedio di Vienna ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] a Praga, e dal modenese principe Raimondo Montecuccoli, generale al servizio della corte imperiale e responsabile dell'opera di fortificazione della città che vide impegnato lo stesso Carlo.
Tommaso nacque il 9 dic. 1608. La sua attività è attestata ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...