GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] dello Stato sabaudo, tra il 1689 e l'inizio del 1690, fu impegnato in interventi nella cittadella di Torino e successivamente nelle fortificazioni di Thonon e di altre città della Savoia. Fu poi a Villanova d'Asti e a Saluzzo. A settembre e a ottobre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] a prendere possesso ufficiale di Paliano sotto la protezione delle truppe pontificie e incaricò il maresciallo Pietro Strozzi della fortificazione di Rocca di Papa e di Paliano stessa, incurante delle minacce del duca d'Alba, preoccupato per la loro ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di Arona, e nel 1447 l'autorizzazione a munire la rocca: poco dopo in effetti erano avviate imponenti opere di fortificazione.
Il B. veniva intanto continuando a Milano, nella contrada che ancora oggi prende il nome dai Borromeo, la costruzione del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] Vitelli.
Nei primi mesi del 1475, Sforza regolarizzò i pagamenti dei censi ecclesiastici, principiò la costruzione di una nuova fortificazione a Pesaro che prese il nome di Rocca Costanza e iniziò i preparativi per le nozze con Marzano.
Le cerimonie ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] forti pressioni su Clemente XI; con Innocenzo XIII aveva saputo sollecitare efficacemente il concorso nelle spese per la fortificazione di Corfù, ed aveva anche ottenuto vantaggiose convenzioni per l'esportazione di cereali dallo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] all'obbedienza la città, iniziò la costruzione nel centro di Mondovì di una cittadella fortificata. Mondovì non voleva la fortificazione, sia per timore di perdere le libertà cittadine, sia perché nella località che era stato deciso di fortificare ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] la Repubblica di Lucca e il Regno di Portogallo: alla fine fu quest’ultimo a spuntarla, ingaggiandolo come supervisore delle fortificazioni di confine e di oltremare, con lo stipendio, piuttosto elevato, di 40 cruzados al mese e il titolo di mestre ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] 1544 nei campi di battaglia del Nord Italia, accrebbe l’importanza militare della Mirandola, oggetto di interventi di fortificazione che ne fecero una formidabile piazzaforte. Nei capitoli della tregua di Nizza (18 giugno 1538), si definì «vassallo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] dai Genovesi di Pera, tarpò sul nascere lo stabilirsi di una coalizione, permettendo ai turchi di impadronitisi delle fortificazioni del porto di Smirne, da cui avrebbero sferrato una serie di attacchi contro la Morea. La posizione di Zaccaria ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] , carica che tenne dal 1689 al 1700, è probabile che sia intervenuto in moltissimi cantieri cittadini, revisionando le fortificazioni e occupandosi anche di architettura effimera, quale la tomba del Cristo per il Venerdì Santo del 1691 (Prijatelj ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...