SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] antipapali dei Romani. Il durissimo provvedimento papale era in particolare motivato dalla conquista, dall’occupazione e dalla fortificazione da parte delle truppe comunali romane del castello di Montalto di Castro – direttamente soggetto alla Chiesa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] turco, oltre ad essere "scandaloso" il comportamento di quanti dovrebbero dirigere "le cose de l'isola". L'efficace fortificazione di Famagosta diventò così l'obiettivo principale della sua azione, mentre il C. insisteva a far risaltare la cattiva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] nel 1616, dopo che ebbe accolto quello dei cappuccini nel 1591. Non trascurò inoltre di proseguire l'opera di fortificazione già intrapresa dal padre, chiamando presso di sé, per affidare loro la direzione dei lavori, prima Giuseppe Dattaro e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] "vile" fuga, ché vengono lasciate ai Turchi le scorte di viveri, le munizioni e quasi tutta l'artiglieria e le fortificazioni pressoché intatte dal momento che solo una mina esplode, danneggiando un piccolo tratto di mura. Uno spettacolo di "inaudita ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] ovale con cinque cappelle, fu eseguito nel 1639-40). Come architetto Negri si cimentò anche con alcune opere di fortificazione della città e, negli ultimi anni, con la riedificazione della chiesa della Madonna della Fossetta a Novellara (1654-58 ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] poco dopo al servizio dei veneziani. Fu inviato dapprima in Dalmazia, poi in Friuli, infine sovrintese ai lavori per la fortificazione di Malamocco, porto principale del Lido di Venezia, a sud-est della città. Occupato dapprima in Terraferma, poi ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] , cui seguirono i restauri; nel 1651 gli fu affidata una nuova perizia. Nel 1643, inoltre, gli fu commissionata la fortificazione, rivellino e rinforzo a mezzaluna delle porte S. Felice e Galliera. Dal 1643 al 1661 sovraintese ai lavori di restauro ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] ed ebbe ragione dei ribelli che furono in parte catturati, in parte dispersi, mentre le abitazioni e le fortificazioni della località venivano rase al suolo, eliminando così gli ultimi residui di resistenza filoimperiale nell'estrema Riviera di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] membri della famiglia acquistò anche Giove e Porchiano presso Orte (nel 1301). Mentre procedevano i suoi lavori di fortificazione del palazzo alla torre delle Milizie, cercava di colmare le distanze tra le sue proprietà meridionali cercando terre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] interconfessionali, e contribuì indirettamente a rafforzare le già nutrite milizie ugonotte nella regione. Strozzi si dedicò allora alla fortificazione delle mura, e si circondò a sua volta di armati, in buona parte di origine italiana, con i ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...