GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] . Così, in una lettera inviata a Cosimo da Arezzo, il 7 ott. 1541, il G. riferisce sullo stato dei lavori di fortificazione delle mura di quella città. L'anno seguente effettuò una missione in Mugello per verificare i danni prodotti dal terremoto in ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] , il feudo del quale il M. è considerato il grande organizzatore e dove, nel 1325, procedette alle opere di fortificazione della rocca di Crevole. Nel secondo sinodo, del 1330, furono redatte le costituzioni di procedura giurisdizionale con la ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] all'Italia meridionale, quasi come a paese barbaro". Tra il '62 e il '69 comunque fu impegnato in studi per la fortificazione di Monte Cappa a Bologna e per l'ingrandimento del Noviziato di Messina. Restò nel genio fino al 1869, quando, prossimo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] a Madrid, intesa ad alleviare i carichi fiscali nello Stato previsti in coincidenza con le ingenti spese di fortificazione di Alessandria, Novara e Cremona e della guarnigione di Soncino. Missione particolarmente difficile e delicata, tanto più che ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] e delle porte del castello di Lastra. L’Opera lo aveva ingaggiato per rivedere le ‘ragioni’ delle maestranze impiegate nella fortificazione fino da tempi precedenti alla sua gestione. Il rapporto stilato di sua mano tra il 6 e il 14 novembre 1426 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] partecipazione, ma senza risultato, all'elezione a provveditore in Romagna, il 27 apr. 1509 intervenne nell'opera di fortificazione di Legnago, collaborando all'allestimento dei bastioni, stringendo rapporti di amicizia non solo col Gritti ma con il ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] servizio e, con il grado di tenente del genio, negli anni 1916-17 fu sul fronte dell’Isonzo a dirigere lavori di fortificazione e a istruire ufficiali in elementi di tiro e geodesia; trasferito poi (1917-18) in una sezione dirigibili all’aeroporto di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] di polizia giudiziaria.
Nel 1523 il F. fu costretto a trasferirsi a Manfredonia per seguire da vicino i lavori di fortificazione ordinati dal viceré e vi dimorò fino alla fine del mese di agosto.
Sottoposta alle pressioni dei nemici esterni, la ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] della Religione" nel 1639, era giunto a Malta con P. P. Floriani (ingegnere militare che appunto nel 1635 lavorava alle fortificazioni di La Valletta).
Il 10 sett. 1650e ancora il 10 ott. 1651, gli viene concesso il permesso di recarsi a Siracusa ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] potevano essere che di ordine difensivo e militare; il C. nella sua relazione affronta, oltre a consueti problemi di fortificazione e di armamento, la questione dei difficili rapporti tra i soldati e gli abitanti della città, i quali dichiarano al ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...