BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] divini nomi. Tradotto dal rev. padre Valeriano da Bergamo...; ilcapolavoro tipografico del B. èl'edizione originale Della fortificazione delle città di Girolamo Maggi e Giacomo Castriotto, Venezia 1564, con molte illustrazioni incise in rame e in ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] che è a Cortona avendo "Sua Altezza... deliberato di mandare... me alla sua armata per imparare a metter in pratica la fortificazione" e che viene, sia pure non subito, appagata se, il 14 maggio 1644, ringrazia da Gorizzo Fabrizio della finalmente ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] chiesa di S. Aurea (Frommel, 1989; Benelli, 2004, pp. 532-539). Nella storiografia il nome di Pontelli ricorre anche per le fortificazioni dell’abbazia di S. Nilo a Grottaferrata (Pagliara, 1989, in partic. pp. 24-32; Morresi, 1990-1991, pp. 120-122 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] d'Asti e Cherasco (dal 1658 in poi) e alla cittadella di Torino (1663-73). A partire dal '69, inoltre, progettò la fortificazione dell'ampliamento orientale, iniziata però solo nel 1673 e consistente in sei bastioni, tre a sud-est e tre a nord della ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] Gimignano e di Prato (Gaye, 1840, pp. 163-167; Manetti, 1980, pp. 36 s., 62 s.).
Nel gennaio del 1529, visitò le fortificazioni di Borgo San Sepolcro e in maggio tornò a Pisa a occuparsi dei danni causati dall’Arno. Con l’aiuto del fratello Bastiano ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] luogo, su suo progetto, nel 1607 sebbene dieci anni dopo (3 luglio 1617) egli - da Verrua ov'era impegnato alle fortificazioni - fosse ancora in trattative per ultimarla. Pure del 1607 sono disegni per la sistemazione della S. Sindone in una cappella ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] ) di un comitato di esperti che ispezionò terre e fortilizi del confine orientale, ordinando vari provvedimenti di fortificazione e restauro; nello stesso anno i due fratelli presenziarono al battesimo del primogenito del duca, così come continuarono ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] trattato, che è in parte frutto dell'esperienza di questi anni nel campo dell'architettura militare, il C. ricorda le fortificazioni di Orbetello "il quale hoggi si truova occupato da Spagnuoli".
Èassegnata da alcuni al C., negli anni successivi al ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] il sinodo diocesano. In quel periodo compì probabilmente un viaggio in Terrasanta. Dopo aver generosamente contribuito alla fortificazione antiturca di Cipro, nel maggio 1568 fu convocato in patria per giustificare davanti al Consiglio dei dieci la ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] pivieri della diocesi di Montefeltro. Scavi archeologici nel sito di Monte Copiolo hanno restituito imponenti opere di fortificazione datate alla seconda metà del XII secolo, fornendo in tal modo un ulteriore elemento a conferma della tradizione ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...