DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] la minacciata demolizione delle mura della città a seguito del rifiuto di questa di fornire contribuzioni straordinarie per la fortificazione del castello di Nizza. L'efficacia di tale intervento attesta il prestigio già goduto dal D. presso il duca ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] complemento; da allora cominciò a inviare all’Ufficio informazioni del ministero della Marina varie note sui sistemi di fortificazione, sulla dislocazione di navi e sommergibili austro-ungarici. All’indomani dell’ingresso italiano in guerra si rese ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] amministrativi. In particolare, tra il 1500 e il 1502 figura come commissario incaricato di sovraintendere ai lavori di fortificazione delle rocche di Civitacastellana e Nepi, nel Patrimonio, un caposaldo della strategia militare dei Borgia in quell ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] da lui stesso riferito, assisté alla prima gittata delle fondamenta dei cosiddetti Bastioni, la cinta muraria di fortificazione decretata dal viceré Ferrante Gonzaga. Nel medesimo anno dovette allontanarsi da Catania per far rientro nella cittadina ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] nella sua relazione, presentata dopo il suo ritorno al Senato il 31 ott. 1526, avanzando proposte per la loro fortificazione. I suoi dispacci, riferiti dal Sanuto, contengono in gran parte notizie sulla rivolta rustica nel Trentino e, più tardi ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] 1578 il B. presentò al consiglio di guerra dell'Impero un nuovo progetto per le difese di Agria: questa volta propose la fortificazione della sola parte alta della città, ma il consiglio di guerra si pronunciò ancora in senso sfavorevole per cui il B ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] , realizzato in collaborazione con Guidoccio d'Andrea, cui fecero seguito i progetti per alcuni, mai eseguiti, lavori di fortificazione, tra cui quello di Orbetello (Angelini, p. 173).
Nel 1472 firmò la Resurrezione bronzea della Frick Collection di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] aggiunse il particolare secondo il quale Caterina, di fronte all’esibizione dei figli in lacrime sotto le mura della fortificazione, prigionieri degli assassini del marito, «mostrò loro le membra genitali» (in N. Machiavelli, Tutte le opere secondo l ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di recente instaurato. Il tentativo fallì, ma il G. rimase qualche tempo a Poggibonsi, per provvedere alle opere di fortificazione. Il suo incarico di commissario a Poggibonsi si protrasse fino all'8 maggio 1527, quando il G. fu sostituito da ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] al grado di maggiore generale. Comandante superiore del genio, dal 20 al 30 apr. 1859 progettò e coordinò i lavori di fortificazione lungo la Dora Baltea al fine di impedire l’avanzata delle truppe austriache verso Torino e favorire, nel contempo, il ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...