CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] . 224 s., 237 s.). Fu eletto a tale ufficio il 17 ott. 1559 e il 20 dicembre consegnò un Ristretto... sopra la Fortificazione della città di Lucca (Arch. di Stato di Lucca) riguardante la zona del baluardo di S. Pietro, in cui biasimò il concetto del ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] quest' opera lo fu solo in qualità di esecutore subordinato.
A metà del 1473 il G. venne consultato per la nuova fortificazione di San Servolo, in Istria (ora Socerb, Croazia), da poco riconquistata da Venezia; era intenzione del Senato mandare il G ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] cosa per un breve ritorno nella città natale sul finire del 1547. Dal 1550 pare che il B. lavorasse ai nuovi lavori di fortificazione di Parigi decisi da Enrico II. Morì a Châlon-sur-Saône il 28 apr. 1555.
Fonti e Bibl.: C. Tolomei, Sette libri delle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] II: la costruzione del muro di cinta era troppo complessa per esser terminata velocemente e fu così sostituita da una fortificazione provvisoria, sufficiente, però a far fronte al difficile momento. Il compito venne affidato a Latino Orsini che in ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] proprio apprezzamento chiamandolo presso di sé ad Ancona, nel febbraio 1797, per affidargli importanti lavori di fortificazione e installazione di artiglierie nella fortezza e nel porto onde premunirsi contro eventuali attacchi degli Inglesi. Quasi ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] costruzione del collegio dei gesuiti a Vienna, ma oggi non è più possibile individuare il suo contributo. Nel 1563 lavorava alle fortificazioni delle città, ma nello stesso anno il suo nome si trova anche in connessione con opere, fatte o da farsi, a ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] fu assistente del padre nel provveditorato miranese e fu a capo di una squadra di guastatori che nel 1511 concorse alla fortificazione di Padova. Confratello della Scuola di S. Marco, di cui fu "vichario" nel 1511 e "vardian grando" nel 1518 e 1523 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] di Firenze; dal 5 maggio 1416 per sei mesi fu degli Ufficiali delle castella, che sovrintendevano ai lavori di fortificazione; nel 1417 fu degli Ufficiali delle gabelle.
Il 12 luglio 1418 fu inviato con Pietro Beccanugi in territorio lucchese ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] della lotta contro il governatore genovese Abramo Fregoso, alla caduta di Biguglia, sede del governatore genovese dell'isola, ed alla fortificazione del castello di Corte (1418). Ad ogni modo, solo dopo lo sbarco di Alfonso V in Corsica e gli assedi ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] , 121-127; Notai dell'Auditor Camerae, 409, c. 287; Soldatesche e galere, 15-17; A. Ronchini, Il Montemellino da Perugina e le fortificazioni di Roma al tempo di Paolo III, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), pp. 165-170 (lettere del M. a ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...