È il nome che la città capitale degli Ammoniti, detta già Rabbat ‛Ammān, assunse dopo l'età alessandrina, essendo stata ripopolata e ricostruita da Tolomeo Filadelfo. La città giaceva sul fiume ‛Ammān; [...] avanzano, sulla collina, resti d'una fortificazione, dentro cui era un tempio e, in basso, una basilica bizantina, grandi terme, una strada a colonnati e un teatro che ha vicino un Odeon, e un importante monumento sepolcrale. Col dominio arabo la ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] dal primo; il 16 agosto l'esercito nemico abbandona l'impresa rivelatasi eccessivamente gravosa, anche a causa delle nuove fortificazioni approntate, dopo il 1509. Imperiali e Spagnoli saccheggiano le campagne, giungendo sino a Mestre; l'Alviano esce ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento costruttivo destinato a rafforzare una struttura assorbendo le spinte orizzontali e oblique che si scaricano sulla struttura stessa. Presenti solitamente all’esterno, possono essere [...] realizzati anche all’interno di una muratura per renderla maggiormente resistente (in opere militari o di fortificazione, per aumentarne la resistenza al tiro delle artiglierie). Il c., da semplice rinforzo delle murature di contenimento delle terre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 'Iliade e rinvenendo il leggendario Tesoro di Priamo. W. Dörpfeld, che proseguì gli scavi nel 1893-94 e scoprì l'imponente muro di fortificazione di Troia VI-VII, ritenne il periodo di Troia VI quello della T. omerica. Nel 1932-38 scavò nel sito C.W ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] de Cuxa, sembra rispondere, più che a influenze settentrionali, a esigenze di integrazione con il resto della fortificazione, come testimonia anche la disposizione delle piccole absidi incassate; per tali ragioni occorre parlare di chiesa-fortezza ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] anni del XVII secolo, fu abbastanza intensa. Il M. fu "ingegnero della fortificazione e architetto ordinario della città" (Buttigli, p. 2), impegnato non soltanto in opere di carattere meramente tecnico, ma anche nella elaborazione di progetti ...
Leggi Tutto
Architetto e matematico (Palermo 1655 - ivi 1725). A Palermo lavorò alla piazza di S. Domenico e alla colonna di S. Maria; a Bagheria costruì le celebri ville Palagonia (1715) e Valguarnera (1721). Scrisse [...] anche: Utriusque architecturae compendium in duos libros (1708) e Breve ristretto dell'architettura militare e fortificazione offensiva e difensiva (1723). ...
Leggi Tutto
Borgo
Andrea Mariani
. A differenza che in Francia e in Germania, in Italia il nome ha indicato originariamente un quartiere cittadino sorto e sviluppatosi al di fuori della primitiva cinta muraria, [...] o al di là di un fiume, di un fossato o di altra fortificazione; e successivamente incluso in cinte murarie nuove e più ampie. Solo in seguito venne a significare un centro abitato indipendente, isolato e difeso da fossato o mura, destinato, in epoca ...
Leggi Tutto
SCALATA
Filippo Santucci
. Assalto di viva forza contro un'opera fortificata, ascendendo sui terrapieni con l'aiuto di scale e di altri mezzi trasportati a piè d'opera. Erano frequentissime negli antichi [...] tempi; divennero molto più rare col perfezionarsi delle artiglierie e delle opere fortificate (v. fortificazione).
La scalata era operazione molto micidiale per l'attaccante, che si esponeva a perdite gravi e non aveva probabilità di riuscita che ...
Leggi Tutto
MOUNDS
Renato Biasutti
. In inglese "tumuli": è il nome dato ai monticoli e ad altre elevazioni artificiali del terreno sparse nel bacino orientale del Mississippi e nei paesi del SE., che l'indagine [...] archeologica ha dimostrato essere in molti casi cinte di difesa di abitati (v. fortificazione) o recinti di luoghi sacri, ma nella maggior parte dei casi tumuli funerarî per sepolture successive e collettive.
La suppellettile rinvenuta nei mounds ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...