• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Arti visive [426]
Archeologia [370]
Biografie [353]
Storia [290]
Architettura e urbanistica [134]
Europa [101]
Geografia [79]
Asia [57]
Religioni [46]
Italia [39]

SYRIA et PALAESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA et PALAESTINA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] e dell'Arabia, ma l'abbandono, con Adriano, delle prime due, ripropose in tutta la gravità l'esigenza di una fortificazione delle frontiere: per questo motivo si creò il limes nel deserto siriano, con una fitta rete di posti fortificati la cui ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Mirella Giansante Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] in particolare della gabella detta "cottonera" (imposta introdotta nel 1645, per soli tre anni, allo scopo di consentire la fortificazione dell'isola, e che continuava ad essere riscossa tuttora dal gran maestro senza alcun controllo). Vinte le forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA (v. s 1970, p. 375) E. Zanda Sono proseguite le indagini nella zona archeologica della città romana fondata nel 123 a.C. e abbandonata nel IV-V sec. d.C. [...] anomala di un'imponente costruzione in tecnica mista (ciottoli alternati a corsi laterizî) da sempre identificata come «torre» o fortificazione, in realtà da interpretare come un tempio, con pronao e scalinata di accesso rivolta a E, unica cella e ... Leggi Tutto

SEXAGINTA PARISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEXAGINTA PARISTA R. Ivanov SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] costruì praesidia a S. P., Transmarisca (Tutrakan) e Durostorum (Silistra): si tratta probabilmente del restauro e della fortificazione del precedente castellum·, di quest'ultimo non è stata però finora individuata la cinta muraria più antica. Vicino ... Leggi Tutto

ORSINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giovan Battista Kristjan Toomaspoeg ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] a Rodi contro l’avanzata degli ottomani, che allora si affermavano sul Negroponte. Nell'isola avviò nuove opere di fortificazione, facendo ripristinare la vecchia fortezza di Feraklos, sulla costa orientale. Per due volte, nel novembre 1471 e nel ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ferrarese, detto dai francesi "Maurel", progettò e costruì l'intera città di Sedan e scrisse il primo trattato di fortificazione in francese. Con l'esercito imperiale combatté Emanuele Filiberto di Savoia, che vinse i Francesi nella battaglia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

KOŚCIUSZKO, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŚCIUSZKO, Tadeusz Giovanni Maver Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] , e, passato sotto il generale Nataniel Greene all'esercito del sud, si distinse con la costruzione di opere di fortificazione per il blocco di Charlestown. Conclusa la pace, abbandonò col grado di generale l'esercito americano e ritornò in patria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŚCIUSZKO, Tadeusz (2)
Mostra Tutti

ADEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante. Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] isolotto di Perim e colle colonie britanniche dell'altra sponda del golfo di Aden, costituisce un efficacissimo sistema di fortificazione a sbarramento della porta meridionale del Mar Rosso. Grave elemento di debolezza per un luogo fortificato era la ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – EGITTO TOLEMAICO – PENISOLA ARABICA – DESERTO ARABICO – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (1)
Mostra Tutti

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] da Franceschino de' Schiti le mura e le torri vicine. Nella cinta di Montagnana si ha uno dei migliori esempî di fortificazione del basso Medioevo. Nascosta nel suo anello di pietra, Montagnana vive in una pace conventuale. Il suo duomo (1431-1502 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

SIRMIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMIONE (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Giuseppe RUA Guido RUATA Giuseppe GEROLA Paese e comune della provincia di Brescia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Dei 1747 ab. censiti nel 1931, [...] luogo. Le altre mura che giravano attorno all'isolotto e ne formavano la rocca centrale, si crede appartenessero a una fortificazione longobarda. Certo nel secolo VIII ricorre menzione nei documenti delle due chiese di S. Salvatore e di S. Pietro in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRMIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 144
Vocabolario
fortificazióne
fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...
fortificativo
fortificativo agg. [der. di fortificare], non com. – Atto o tendente a fortificare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali