• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Arti visive [426]
Archeologia [370]
Biografie [353]
Storia [290]
Architettura e urbanistica [134]
Europa [101]
Geografia [79]
Asia [57]
Religioni [46]
Italia [39]

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ; b) pieno sviluppo; c) Quartieri e vie. 2. I pagi. 3. L'approvvigionamento idrico. 4. Materiali e strutture. 5. La fortificazione. 6. Il Foro. 7. Edilizia pubblica: a) i templi; b) edifici civili, terme; c) teatri; d) palestre. 8. Edilizia privata ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] è su questo lato che si identifica l'unica grande via d'accesso al centro abitato. L'abitato si presenta con una fortificazione continua su tutta la parte meridionale; il lato settentrionale è a picco, quindi privo di ogni opera di difesa. Questa è ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339) A. de Franciscis Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica. Altri [...] elementi della fortificazione greca sono venuti alla luce negli ultimi anni, specialmente nel lato orientale e sull'acropoli (S. Aniello a Caponapoli); in quest'ultimo tratto sono conservati anche i gradini che dovevano portare dal basso al cammino ... Leggi Tutto

BOLLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Giacomo Harry Kühnel Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] Bernardo, era occupato alla fortificazione di Hartberg, sempre in Stiria. Nel 1644 Giacomo e suo fratello Abundio furono chiamati a Mariazell dall'abate Benedikt, per lavorare alla costruzione del santuario. Dal 21 febbr. 1646 il nome del B. appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (v. vol. IV, p. 781) E. Künzl Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] più recente architettura monumentale. I blocchi di pietra di questa e di altre costruzioni furono reimpiegati in tratti di fortificazioni tardoantiche. Successivamente, soprattutto a partire dal II sec. e in epoca tardo-antica, la topografia di M. si ... Leggi Tutto

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 ΒUΤRIΝΤΟ (v. vol. II, p. 232) M. Korkuti Vari studi hanno avuto per oggetto il sistema difensivo della città. Della cinta muraria, si sono individuate diverse fasi [...] costruttive: resti di una fortificazione della metà del VII sec. a.C.; nuove mura (che racchiudono una superficie di 8 ha) in opera poligonale, con un tracciato ricco di sporgenze e rientranze, in cui si aprono cinque porte, databili all'inizio del ... Leggi Tutto

VASTOGIRARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTOGIRARDI S. Capini Centro in provincia di Isernia nel cui territorio, alle falde del Monte Capraro (1150 m s.l.m.) presso una sorgente, si trova un importante santuario dei Sanniti Pentri: a loro [...] è dovuta anche la fortificazione in opera poligonale sul Monte Cavallerizzo, una propaggine del Monte Capraro, appartenente al sistema di controllo del territorio che i Sanniti utilizzarono soprattutto durante le guerre contro Roma, nel IV secolo. ... Leggi Tutto

Anco Marcio

Dizionario di Storia (2010)

Anco Marcio Secondo la tradizione, quarto re di Roma (640-610 a.C.). Nipote di Numa, ne continuò la politica di restaurazione religiosa. Fondò Ostia e conquistò molte città latine, insediando parte dei [...] loro abitanti sull’Aventino. A Roma costruì una fortificazione sul Gianicolo e il primo ponte sul Tevere (pons Sublicius). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANICOLO – AVENTINO – TEVERE – OSTIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anco Marcio (3)
Mostra Tutti

Sangallo, Giuliano da

Enciclopedia on line

Sangallo, Giuliano da Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] un ingegnere militare con cui collaborò alla realizzazione di opere di fortificazione e al cui seguito visitò forse Roma nel 1465, anno a cui egli stesso faceva risalire un celebre taccuino di studî e rilievi di architettura antica (Siena, Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – GIULIANO DELLA ROVERE – ORDINE ARCHITETTONICO – LORENZO IL MAGNIFICO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Giuliano da (2)
Mostra Tutti

Alghisi, Galasso

Enciclopedia on line

Architetto e ingegnere militare (Carpi 1523 circa - Ferrara 1573); sebbene famoso ai suoi tempi, poco sappiamo di lui. Dal 1549 al 1558 fu a Roma, dove partecipò, secondo una notizia autobiografica, alla [...] : gli si attribuiscono il campanile della Certosa e il Loggiato dei Camerini nel palazzo ducale. Nella sua opera Delle fortificazioni (3 voll., Venezia 1570) dette un "sistema tanagliato" completo che precorse quelli del Landsberg (sec. 17º) e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – MACERATA – FERRARA – CARPI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alghisi, Galasso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
fortificazióne
fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...
fortificativo
fortificativo agg. [der. di fortificare], non com. – Atto o tendente a fortificare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali