Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ; b) pieno sviluppo; c) Quartieri e vie. 2. I pagi. 3. L'approvvigionamento idrico. 4. Materiali e strutture. 5. La fortificazione. 6. Il Foro. 7. Edilizia pubblica: a) i templi; b) edifici civili, terme; c) teatri; d) palestre. 8. Edilizia privata ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] è su questo lato che si identifica l'unica grande via d'accesso al centro abitato. L'abitato si presenta con una fortificazione continua su tutta la parte meridionale; il lato settentrionale è a picco, quindi privo di ogni opera di difesa. Questa è ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] elementi della fortificazione greca sono venuti alla luce negli ultimi anni, specialmente nel lato orientale e sull'acropoli (S. Aniello a Caponapoli); in quest'ultimo tratto sono conservati anche i gradini che dovevano portare dal basso al cammino ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giacomo
Harry Kühnel
Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] Bernardo, era occupato alla fortificazione di Hartberg, sempre in Stiria.
Nel 1644 Giacomo e suo fratello Abundio furono chiamati a Mariazell dall'abate Benedikt, per lavorare alla costruzione del santuario.
Dal 21 febbr. 1646 il nome del B. appare ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] più recente architettura monumentale. I blocchi di pietra di questa e di altre costruzioni furono reimpiegati in tratti di fortificazioni tardoantiche. Successivamente, soprattutto a partire dal II sec. e in epoca tardo-antica, la topografia di M. si ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
ΒUΤRIΝΤΟ (v. vol. II, p. 232)
M. Korkuti
Vari studi hanno avuto per oggetto il sistema difensivo della città. Della cinta muraria, si sono individuate diverse fasi [...] costruttive: resti di una fortificazione della metà del VII sec. a.C.; nuove mura (che racchiudono una superficie di 8 ha) in opera poligonale, con un tracciato ricco di sporgenze e rientranze, in cui si aprono cinque porte, databili all'inizio del ...
Leggi Tutto
VASTOGIRARDI
S. Capini
Centro in provincia di Isernia nel cui territorio, alle falde del Monte Capraro (1150 m s.l.m.) presso una sorgente, si trova un importante santuario dei Sanniti Pentri: a loro [...] è dovuta anche la fortificazione in opera poligonale sul Monte Cavallerizzo, una propaggine del Monte Capraro, appartenente al sistema di controllo del territorio che i Sanniti utilizzarono soprattutto durante le guerre contro Roma, nel IV secolo. ...
Leggi Tutto
Anco Marcio
Secondo la tradizione, quarto re di Roma (640-610 a.C.). Nipote di Numa, ne continuò la politica di restaurazione religiosa. Fondò Ostia e conquistò molte città latine, insediando parte dei [...] loro abitanti sull’Aventino. A Roma costruì una fortificazione sul Gianicolo e il primo ponte sul Tevere (pons Sublicius). ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] un ingegnere militare con cui collaborò alla realizzazione di opere di fortificazione e al cui seguito visitò forse Roma nel 1465, anno a cui egli stesso faceva risalire un celebre taccuino di studî e rilievi di architettura antica (Siena, Bibl. ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere militare (Carpi 1523 circa - Ferrara 1573); sebbene famoso ai suoi tempi, poco sappiamo di lui. Dal 1549 al 1558 fu a Roma, dove partecipò, secondo una notizia autobiografica, alla [...] : gli si attribuiscono il campanile della Certosa e il Loggiato dei Camerini nel palazzo ducale. Nella sua opera Delle fortificazioni (3 voll., Venezia 1570) dette un "sistema tanagliato" completo che precorse quelli del Landsberg (sec. 17º) e del ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...