MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] , 121-127; Notai dell'Auditor Camerae, 409, c. 287; Soldatesche e galere, 15-17; A. Ronchini, Il Montemellino da Perugina e le fortificazioni di Roma al tempo di Paolo III, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), pp. 165-170 (lettere del M. a ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] di un bastione composto da quattro vani, messo in luce durante la campagna del 1980. Sulla base dei resti di questa fortificazione si può calcolare un diametro dell'insediamento all'epoca del kārum di c.a 3 km.
Il periodo di maggiore splendore del ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] che, prima dell'occupazione del regno norico da parte dei Romani, l'altipiano sulla vetta era circondato da una solida fortificazione. Nell'interno di essa era il tempio del dio della guerra, Latobio, o Marte Latobio, e probabilmente anche la sede ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] lunghezza, presso l'estremità meridionale del Circo; in questa zona si sono messi in luce anche elementi di due sistemi di fortificazione, di cui il più antico si può datare con elementi archeologici all'epoca di Massimino Trace, che assediò A. nel ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] muraria hanno fornito alcuni dati che sono da considerare indicativi e provvisori, poiché è in corso lo studio globale di tutta la fortificazione (D. Mertens). Una prima fase si può datare agli inizî del VI sec. a.C., la seconda agli inizî del V, la ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] S-O di tre gradini che all'estremità S piegavano di 120° circa, formando una gradinata appoggiata al retrostante muro di fortificazione miceneo. Questa specie di esedra a gradoni, che si veniva a formare, offriva un luogo di sosta e osservazione, e ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] in piedi la sola chiesa di S. Giovanni. Celano mutò anche il nome, chiamandosi da allora in poi Cesarea. Si fortificò nuovamente la Serra sopra Celano e gli abitanti che erano stati confinati nel recinto vennero deportati in altre località.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] nei lavori già promessi al fermano Ludovico Uffreducci (Ferranti, 1891). In loco gli sono di fatto, attribuiti, oltre ad opere di fortificazione per la difesa della città, sia la porta del Sacro Monte di pietà, sormontata da una lunetta in cui è ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] omonimo, occupava il versante della duplice collina, che sovrasta il villaggio moderno di tal nome. Verso S, la valida fortificazione della località κάστρο ᾿ς τὴ ῾Ράχι rappresenta il confine col territorio di Pronni (Πρωννοί o Πρῶννοι). I più estesi ...
Leggi Tutto
Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (v. S 1970, p. 355)
J. J. Wilkes
Durante gli scavi del 1966-67 furono individuate le caserme della fortezza; si può tracciare attualmente un quadro di [...] dal rinvenimento di sculture.
Verso la fine del II sec. torri in pietra furono addossate all'interno del muro di fortificazione e i bastioni vennero rialzati. Nel corso del III sec. fu ricostruita gran parte del muro perimetrale in pietra. Per ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...