TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] di Romani e Romagnoli con i quali marciò su Bologna, recandosi poi alla Cattolica dove diresse i lavori di fortificazione contro l'esercito pontificio che mirava al ricupero delle Romagne. Colonnello, poi, alla Direzione del genio e dell'artiglieria ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] , nel giro di cinque anni (fra l'847 e l'852) realizzò il rafforzamento delle difese costiere, ristrutturando le fortificazioni di Porto e, come afferma il Liber pontificalis, insediandovi una colonia di abitanti della Corsica e facendo costruire ex ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ugualmente rettangolare.
Un secondo tipo di casa-cappella è quello dell'Idalion, che ha come perìbolos del tèmenos il muro di fortificazione dell'acropoli. Nel tāmenos una cappella del tipo a iwān a N-E della quale è l'altare rettangolare che doveva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] e Medio: celebri quelli di Chalandriani a Syros, Haghios Andreas a Siphnos come anche dell'insediamento di Kolonna ad Egina. Le fortificazioni del sito di Skarkos a Ios si conservano per oltre 3 m di altezza. Le mura, costruite a secco, erano ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , interessarono il ridotto, che fu munito di un mastio pentagonale e poi, tra 1235 e 1239, di un'ulteriore fortificazione avanzata, configurando un insolito impianto a doppio recinto, che trova pochi riscontri tra le opere difensive del Regno, ma ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] una grande moschea, un ippodromo e vari altri annessi.In Egitto, le principali opere edilizie di Saladino furono un progetto di fortificazione che avrebbe dovuto inglobare le due città del Fusṭāṭ e del Cairo (al-Qāhira), solo in parte realizzato, e l ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] città. L'occasione gli fu fornita dall'invito da parte del duca di Ferrara a esaminare le recenti opere di fortificazione da lui fatte costruire. Da Ferrara Michelangelo si recò a Venezia, manifestando l'intenzione di stabilirsi lì; constatata la sua ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] a volo d'uccello, a stampa, costituiscono un'importante fonte per la città tardomedievale, perché gli edifici e la fortificazione vi sono restituiti in modo preciso.Nel Medioevo Z. era dominata dalla superba facciata a due torri del Grossmünster, al ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Cacciatori delle Alpi, comandato da N. Ardoino.
In virtù delle sue conoscenze tecniche, gli furono presto affidate opere di fortificazione, come nel caso dei sistemi difensivi di Vercelli e Varese. Il 27 maggio, in occasione del combattimento di Como ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] . 224 s., 237 s.). Fu eletto a tale ufficio il 17 ott. 1559 e il 20 dicembre consegnò un Ristretto... sopra la Fortificazione della città di Lucca (Arch. di Stato di Lucca) riguardante la zona del baluardo di S. Pietro, in cui biasimò il concetto del ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...