Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] il Giovane, governatore sotto Traiano, la rese ancor più grande; Adriano la visitò nel 123 e vi intraprese le opere di fortificazione che furono ultimate nel III sec. d. C., sotto Claudio Il Gotico, quando già nel 258 i Goti avevano arrecato serî ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] i dettagli.A partire dal 1230 ca., U. fu circondata da un fossato affiancato da una palizzata, opere di fortificazione individuate nel corso degli scavi archeologici; altre testimonianze del genere si limitano alla fortezza dell'arcivescovo e al muro ...
Leggi Tutto
'ARAQ al-AMIR
E. Will
Località della Giordania situata a c.a 20 km da 'Amman, venne studiata per la prima volta nel 1863-64 da F. de Saulcy e M. de Vogüé, in seguito nel 1906 da H. C. Buttler (Princeton [...] portato alla luce, presso l'ingresso NE, un imponente tratto dell'antica cinta muraria con i resti di due porte successive. Tale fortificazione, oggetto di numerosi interventi di ristrutturazione, risale al III sec. a.C. e dura sino al I sec. d.C. Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] dell’inumazione.
Molto scarse sono ancora le testimonianze riferibili all’insediamento preromano che, sulla base di tratti della fortificazione a blocchi squadrati rinvenuti nell’area del porto e nel centro della città doveva estendersi sulla collina ...
Leggi Tutto
HARRĀN (babilonese Kharrām, ebraico Hārān; Κάρραι, Carrhae)
M. Falla Castelfranchi
Città della Turchia orientale, c.a 40 km a SE di Edessa (odierna Urfa). Centro storicamente importante fin dal II millennio [...] . Più tardi Procopio da Cesarea, nel De aedificiis, informa che, nell'ambizioso progetto di Giustiniano, volto soprattutto alla fortificazione del limes orientale dell'impero, furono ricostruite le mura di H., protette da un antemurale, elemento che ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] a S. non sono stati mai condotti. La città si stende su un vasto pianoro a S del quale si riconoscono le mura di fortificazione, lunghe più di 1200 m, le quali includono tuttora il villaggio odierno di Samsat; alcune torri sono visibili lungo il lato ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] per difendere papa Eugenio III, che vi morì (1153). Arresasi al Barbarossa, ebbe da lui notevoli lavori di abbellimento e di fortificazione. Sin dal 9° sec. si era data una Costituzione comunale; nel 1259 accettò la dipendenza dal Senato romano e fu ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] palazzo pretorio fu costruito per il dux nell'angolo nord-est della città.
Nel periodo partico poco venne fatto per le fortificazioni della città. La cittadella non fu finita e la parte non terminata delle mura fu lasciata nello stato nel quale era ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] . Al di fuori di questo insieme, vi sono uno o più recinti fatti di alte e robuste palizzate, a guisa di fortificazione.
Le amache di cotone sospese trasversalmente nelle capanne, ai due lati del corridoio longitudinale, e uno sgabello di legno, ne ...
Leggi Tutto
Il nome di quest'antica città del Lazio, situata a 37 km. a S. di Roma, è connesso con la storia primitiva di Roma stessa, perché la leggenda racconta che, quando la gente di Enea sbarcò sul litorale italico, [...] gli avanzi di un altro tempio e di varie costruzioni particolari. Anche la città è protetta in gran parte da una fortificazione naturale costituita da un colle isolato e bagnato ai piedi da due fiumi che facevano da fossato. Infine su di una ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...