IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] abituale di abitazione. Spesso si trovano collocati su colline situate in posizione strategica e posseggono rudimentali mura di fortificazione costruite con grosse pietre non lavorate. Le case − con una o più camere rettangolari − giustapposte le une ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] , fu un noto architetto e ingegnere militare che ricoprì per due anni (1708-10) la cattedra di matematica e fortificazione nell’Università di Siena. Lo stesso padre di Morozzi, impiegato nella burocrazia granducale come ragioniere dell’Uffizio delle ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] . 12°-inizi 13°, presso il mercato (Schuhmarkt). Nel 1180 ca. la città che stava nascendo venne dotata di una fortificazione, con fossato e mura, che presumibilmente doveva arrivare fino al castello. Già nel 1200 l'impianto urbano fu ampliato verso ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Gabrio) Serbelloni, cugino del Marignano, riuscì a respingere i corsari barbareschi da Piombino.
L’anno seguente si occupò della fortificazione delle zone di Lucca, Arezzo e Sansepolcro, e all’inizio di dicembre del 1558 fu inviato a Bruxelles con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] 8 a nord e 29 lungo il lato occidentale, mentre un muro ancora più esterno corre lungo tutto il perimetro della fortificazione, costituendo un primo sistema difensivo. Lungo le mura si aprono due porte di accesso alla città, entrambe precedute da un ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] beneficiato di questa concessione.
Nel dicembre 1379 lo troviamo impegnato, in qualità di capitano, nella difesa di una fortificazione appositamente eretta dai Veneziani per proteggere, da terra, l'appena conquistata punta del lido di Fosson, il cui ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] tutti i costi di recuperarla. La mancanza di aiuti dalla Spagna mise l'A. nella necessità di provvedere alla fortificazione del litorale del Regno e al reclutamento di dodicimila soldati, necessari alla spedizione per la riconquista dell'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia)
P. Neve
Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] di Labarna/Khattušili I. Solo a partire da questo momento (c.a 1600 a.C., strato 3 b-a) con le nuove fortificazioni della città - le c.d. mura a galleria - si verificò un mutamento essenziale nell'impianto della città bassa, a cui corrispose senza ...
Leggi Tutto
TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...] ,90, quello di mare, in muratura rinforzata in grandi blocchi squadrati, ha uno spessore di m 2,30. Un buon tratto delle fortificazioni verso il mare (c.a 2 km) è stato trovato lungo la spiaggia a S della Basilica del Vescovo Elpidio. La sua capacità ...
Leggi Tutto
BLAUNDOS (Βλαῦνδος, Βλαῦδος, Μλαῦνδος, Blaundus)
F. D'Andria
Città ellenistico-romana dell'Asia Minore (Ptol., Geog., V, 2,25; Strab., XII, 567; Steph. Byz., s.v. Βλαῦδος) situata ai confini tra la Frigia [...] si gettano nel fiume Koplisu (l'antico Hippourios). Arundell paragona l'impianto a quello di un «mandolino turco» in quanto la fortificazione e la porta di accesso alla città sono collocate nel punto più stretto, così come nel punto più stretto dello ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...