• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Arti visive [426]
Archeologia [370]
Biografie [353]
Storia [290]
Architettura e urbanistica [134]
Europa [101]
Geografia [79]
Asia [57]
Religioni [46]
Italia [39]

BISI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI (Bigi), Pietro Piero Craveri Nacque a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò in utroque a Ferrara, dove lo si vuole allievo, oltre che del concittadino Ubertino Zuccari, di Andrea [...] iniziativa presa da quest'ultimo, in esecuzione dei piani concordati col governatore di Milano, d'eseguire importanti opere di fortificazione nella città. Per questo suo atteggiamento il B. fu processato e condannato alla multa di 1000 scudi d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LENINGRADO (XX, p. 838) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] di Leningrado. Il comando sovietico, e per esso il maresciallo Vorošilov, comandante della piazza, aveva eretto opere di fortificazione in tutta la campagna intorno alla città, sfruttando, tra l'altro, la rete di canali che la intersecano. Dall ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARSKOE SELO – LAGO LADOGA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

CARNARVON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Galles, capoluogo della contea omonima, porto di mare, situata in amena posizione alla foce del fiume Seiont, sulla costa sud-orientale dello Stretto di Menai, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. [...] di calcare. Le mura della città son conservate quasi interamente e compiono col castello un sistema di fortificazione. Notevoli, in città, il palazzo municipale e quello della contea. La contea di Carnarvon (Carnarvonshire). - Contea peninsulare ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ISOLA DI ANGLESEY – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – PIROSCAFI

ANGLESEY

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola situata presso la costa NO. del Galles, dell'area di 715 kmq., che forma una contea a sé. Morfologicamente è un antico blocco di rocce stratificate, in massima parte arcaiche, spianate fino quasi [...] a poco tempo fa dai Monti di Parys. L'isola è ricca di monumenti megalitici. Caer Gybi ha una notevole fortificazione che data dal periodo romano, come altre che si trovano nel Galles occidentale, la maggior parte delle quali pare abbiano relazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'IRLANDA – ISOLA SACRA – AGRICOLTURA – BIRKENHEAD – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLESEY (1)
Mostra Tutti

FOCEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCEA (Φώκαια, Phocaea) Biagio Pace Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene e Damone, in un territorio ceduto [...] dopo il recente esodo dei cristiani. Poco importanti sono gli avanzi, principalmente delle mura, che sussistono fra la fortificazione medievale. La monetazione dell'antica Focea - fra le più antiche e celebri del mondo classico - attesta nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCEA (1)
Mostra Tutti

ALVIANO, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d' Piero Pieri Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] ; e fu pure valente ingegnere militare, come mostrano i castelli da lui fatti costruire o rifatti nell'Umbria e i rafforzamenti delle fortificazioni di Vicenza e di Treviso. Non solo, ma si mostrò mente aperta a ogni forma di cultura, e le non poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] scavato da Marshall, ma si estendesse verso nord fino a comprendere anche il monticolo di Kachchha Kot, resto di una linea di fortificazioni di crudo. In tempi recenti la teoria proposta da Marshall è stata ripresa (A.H. Dani, F.R. Allchin), anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] fiumi Meiganitas e Selinous a so di Aigion, su un altopiano detto Trapeza, presso il villaggio di Koumari. Resti di una fortificazione a grandi blocchi poligonali sono conservati per una lunghezza di c.a 24 m, con parti di torre sul tratto orientale ... Leggi Tutto

WINCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WINCHESTER A. Lawrence (lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali) Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nelle mura più tarde, che costituiscono per la città l'unica struttura di epoca romana sopravvissuta in alzato. Tali fortificazioni diedero forma alla fisionomia della W. medievale, che tuttavia soffrì in seguito un lungo abbandono.Entro l'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUGLIELMO II IL ROSSO – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] della Pila, sulla quale un ponte era già stato accertato dal Brusin nel 1934. Un secondo ponte, successivamente inglobato in fortificazioni tardoantiche, è stato individuato più a Ν nel 1969. L'area fra i due fiumi, che ospitava impianti artigianali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 144
Vocabolario
fortificazióne
fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...
fortificativo
fortificativo agg. [der. di fortificare], non com. – Atto o tendente a fortificare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali