Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] , un complesso consistente in quattro edifici maggiori e parecchi più piccoli. Al tempo del palazzo non vi era apparentemente muro di fortificazione, ma il margine ripido della collina che si solleva su tutti i lati da 4 a 7 m circa, può essere ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] personalmente i cittadini ad un'impresa di grande importanza per la sicurezza della città e del territorio veronese: la fortificazione di Villafranca, il borgo franco costruito dal Comune di Verona nel 1185 presso il confine con Mantova (città che ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] ’oppidum degli Ubii: il c.d. Ubiermonument è un grosso piedistallo di m 9 x 9, che forse fu parte di un sistema di fortificazione del porto, forse base di un faro: e in tal caso sarebbe il più antico esempio conosciuto (a Ν delle Alpi) di strutture ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] e la fedeltà dei vassalli colonnesi) si concentrò in P., ottimamente difendibile, oltre che per gli efficienti sistemi di fortificazione, soprattutto per la presenza delle imponenti costruzioni romane del tempio della Fortuna e per la sua posizione ...
Leggi Tutto
ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] stabilire grazie al fatto che le mura si erano conservate fino a un'altezza considerevole e che le linee di fortificazione erano sufficientemente alte da poter essere rintracciate anche nei punti in cui non è stato effettuato lo scavo. Nel 1973 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] gli venne in seguito rinnovato con continuità, fino a comportare un vero e proprio impegno personale del G. per la fortificazione, come appare da documenti degli anni 1306 e 1316. L'assolvimento di questo incarico non gli impedì tuttavia di prendere ...
Leggi Tutto
FICANA
J. R. Brandt
T. Fischer-Hansen
F. è una delle antiche città latine ricordate da Plinio come non più in vita ai suoi tempi (Nat. hist., III, 68-70). Secondo Festo (p. 298, 6-9, Lindsay, s.v. [...] sua volta colmato verso la fine del IV sec. a.C. e fu alzato lungo il suo tracciato un vero e proprio muro di fortificazione in blocchi di tufo. Gli scavi non hanno indicato con esattezza la durata di questo abitato circondato da mura, ma nel II sec ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] risarcimento. Nel frattempo il Senato aveva deciso di inviare i fuorusciti a Candia e aveva affidato al G. i lavori di fortificazione dell'isola di Cerigo. Negli anni seguenti il G. continuò a esercitare incarichi nello Stato da Mar e di nuovo in ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA, 2° (v. vol. VI, p. 120)
M. Spanu
Il rapido e imponente sviluppo della città di 'Ammān degli ultimi anni ha interessato tutta l'area dell'insediamento antico: nuovi importanti dati sono [...] che la collina fu continuamente abitata a partire dall'Età dell'Antico Bronzo (3000- 2300 a.C.), mentre le prime fortificazioni sono da datare al Medio Bronzo (2000-1500 a.C.). Ulteriori testimonianze del periodo più antico sono state individuate nei ...
Leggi Tutto
AD FLEXUM (Flexon, Flexum)
E. M. Beranger
Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] di Lagaria di Monte Coppolo e di Colle delle Fate (Roccacasale). Resti di una postierla sono segnalati nel settore SE della fortificazione, che non può essere disgiunta da un secondo oppidum, posto sempre su un costone del monte Sammucro a poco più ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...