LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ). Situata presso il confine con il ducato bizantino di Napoli e databile alla prima metà del sec. 7°, la fortificazione è costituita da una cortina muraria dall'andamento ellittico, rafforzata da nove torri. La tecnica muraria omogenea, simile all ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] sul Monte Cavuto (m 660 s.l.m.) a SO di Pratella, sulle pendici sud-orientali del Matese nella Campania sannita, fortificazioni in opera poligonale a blocchi ben lavorati racchiudono un 'arx terrazzata con i resti di edifici sacri e di un teatro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Golfo di C., subito a nord della città. Questo secondo approdo era collegato a C. mediante un sistema di mura di fortificazione, erette probabilmente nella seconda metà del V sec. a.C.
Da un punto di vista archeologico è agevole dividere la storia ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] del Ferro. Assai probabilmente già sul finire del VII, inizio del VI sec. a. C. questo primo nucleo è racchiuso da una fortificazione del tipo ad aggere. Nel periodo che va dalla metà del VI sec. alla metà del V, il centro si allarga, occupando quasi ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] 1 km a S del villaggio di Daulia, è il sito della città di Daulis, la cui acropoli conserva resti di fortificazione in opera poligonale. La chiesa degli Haghioi Theodoroi sorge probabilmente sul basamento del Tempio di Atena Poliàs.
A Kato Tseresi ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] , b. 1, fasc. 1, c. n.n.). Durante l’assedio di Roma combatté al fianco dei repubblicani, curando i lavori di fortificazione del tratto di cinta muraria da porta Cavalleggeri a porta Castello, che condusse con «lode e patriottismo» tanto da meritarsi ...
Leggi Tutto
TELL ABŪ HAWAM
P. Ciafardoni
Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] un semplice villaggio di pescatori; più tardi, sempre nel periodo del Bronzo Tardo, esso fu munito di un muro di fortificazione. Resti di un ampio edificio, probabilmente residenza di un governatore, e di una struttura simile ai templi cananei ne ...
Leggi Tutto
FAVARA
G. Castellana
Cittadina in provincia di Agrigento, da cui dista 13 km. Solo a partire dal 1983 la Soprintendenza Archeologica di Agrigento ha promosso ricerche sistematiche a vasto raggio nel [...] al tempo di Dionigi I uno dei due corni del colle divenne sede di un poderoso castello con più cinte di fortificazione disposte a quote diverse e culminanti in un poderoso baluardo sommitale che delimita l'acropoli. In età forse agatoclea o in ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] del 6° sec. a.C. Al 4° sec. risale invece l’impianto originario della cinta muraria, il più rilevante esempio di fortificazione delle città greche d’Occidente. A pianta pentagonale, ha 4 porte, fra cui molto complessa e interessante è la porta Marina ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] con trapianto di alberi o con altre astuzie, si ricorse solo nel caso di installazioni militari permanenti; nei lavori di fortificazione il compito più arduo - ma pur necessario - si dimostrò il mascheramento graduale e continuo dei lavori durante il ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...