Feudo quaternato
GGiancarlo Vallone
La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] con il castrum, che già in età sveva sembra essere sinonimo più di 'terra abitata' che solo di 'fortificazione'. Il rigido dirigismo federiciano e l'esigenza di controllo d'ogni feudo principale attraverso l'inquaternamento cambia anche la ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] (v. siponto, vol. vii, pag. 329). Saggi di scavo e l'aiuto della fotografia aerea, hanno permesso di individuare la fortificazione della città, consistente in un aggere di terra con elevato in pietre e mattoni crudi la cui esistenza è documentata ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] Marca. Contrastato dall'esercito aragonese, da Niccolò Piccinino e dalle milizie pontificie, lo Sforza decise di puntare sulla fortificazione delle maggiori città, e vi pose presidi armati. In ognuna di esse nominò dei governatori di sua stretta ...
Leggi Tutto
KYME DI EUBEA (Κύμη Εύβοιας)
E. Sapouna-Sakellaraki
Città situata al centro della costa orientale dell'isola di Eubea. Il nome di K. euboica è stato collegato alla colonizzazione della città di Cuma [...] a.C., contemporaneo all'iscrizione di Eretria. Durante gli scavi sono stati trovati resti di un muro di sostegno e di fortificazione, i cui lati Ν e O appaiono meglio conservati, nonché parte delle mura che circondavano la sommità della collina. Sono ...
Leggi Tutto
MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν)
F. Coarelli
Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina.
Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] 6 o 7 di altezza) è lunga più di 3 km. Anch'essa è preceduta da un fossato. Quest'ultima fase delle fortificazioni sembra da attribuirsi al periodo della guerra annibalica. Il muro infatti è impostato su alcune tombe, i cui corredi (comprendenti, tra ...
Leggi Tutto
Ur
Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Città del dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra [...] la protezione dagli attacchi esterni mediante ripetute campagne in Alta Mesopotamia e attraverso la costruzione di un’enorme fortificazione per contenere i pastori amorrei fuori dal territorio agricolo. Dopo una fase di stabilità (con i re Amar ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] e nel 1567 savio del Consiglio. Inviato nel 1568 a Cipro come provveditore generale, egli curò con particolare impegno la fortificazione di Nicosia.
Nella votazione che si svolse a Venezia il 14 marzo 1569 fu tra i quattro maggiori candidati per la ...
Leggi Tutto
MLJΕΤ (Meleda)
N. Cambi
Isola dell'Adriatico, non lontana dalla costa dalmata, a SE di Korčula (Corcyra Nigra). Nella baia di Polače (Porto Palazzo) sono disposti su un ampio raggio, ben inseriti nell'ambiente [...] presenza di un'edicola dedicata a Libero.
Sulla collina alle spalle della baia sono le rovine di una fortificazione (nella cui costruzione furono reimpiegati anche materiali di spoglio tratti da edifici preesistenti), che faceva parte probabilmente ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Giovanni Pillinini
Appartenente a una ricca famiglia di armatori, nacque a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San Geminiano, e da una Zulian. Lo troviamo menzionato una [...] a partire dal 1529 assunse l'incarico di luogotenente a Cipro, dove rimase sino al 1531, occupandosi delle opere di fortificazione dell'isola e del recupero di alcuni beni fondiari appartenenti alla Repubblica, che erano stati usurpati da privati. Il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gerolamo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere e scrittore militare, nato ad Anghiari (Arezzo) da Paolo, verso il 1523, morto a Costantinopoli il 27 marzo 1572. Studiò eloquenza sotto Pierantonio Ghezzi [...] , appassionato per le lingue, l'architettura e l'epigrafia. Addottoratosi a Pisa pare nel 1546, visitava pochi anni dopo le fortificazioni di Pesaro e quelle di Padova. Mediocre poeta, cantava in quel frattempo (1551) le guerre di Fiandra. Nel 1552 ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...