CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] la questione se Castel del Monte fosse stato costruito 'nel deserto', oppure presso o nella vicinanza di una precedente fortificazione (di età normanna) "per completare la maglia di un sistema castellare indebolito in quel punto dall'inefficienza o ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] risolutamente l'iniziativa, come nel suo carattere, distruggendo le macchine da guerra del nemico e colpendo le sue fortificazioni. Il 1º sett. 1271 però i Bolognesi infliggevano un'umìliante sconfitta ai mercenari che Venezia aveva inviato contro ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] . a.C., momento al quale va attribuita anche la distruzione dell'abitato sul pianoro. Lungo il versante occidentale della fortificazione venne recuperato negli anni '60 un blocco con l'iscrizione dell’archè di Nymmelos: alfabeto e lingua sono greci ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] di L. nel Medioevo è ben nota grazie a vaste ricerche archeologiche avviate sin dal 1890.La città era circondata da una fortificazione lunga km. 3,7, costituita da un fossato con terrapieno verso l'interno, completato da una palizzata in legno; del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] , in modo da poter lavorare durante la marcia.
Nel 1552 fu incaricato da Cosimo I di seguire i progetti di fortificazione di Anghiari, nell'ambito di un più generale quadro di rafforzamento delle difese della Valdichiana per il passaggio dei Francesi ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] la carica, si adoperò perché fosse continuata la costruzione delle mura e delle torri, che dovevano completare il sistema di fortificazione della città. Nel giugno 1543 dette prova di notevoli capacità di governo. Il 15 di quel mese venne avvistata ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (v. vol. V, p. 953)
M. Fleury
Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi [...] visibili tre tratti: il primo addossato al muro della basilica (che pertanto era molto probabilmente utilizzata come fortificazione aggiunta), il secondo al centro, il terzo all'estremità orientale. Quest'ultimo era sormontato dalla fondazione della ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] buon funzionamento delle piazzeforti, sorvegliando la soldatesca, le artiglierie, i vettovagliamenti e, in particolare, i lavori di fortificazione. "Ho finito" - scriveva orgoglioso al Senato il 23 dic. 1605 - "di perfettionare la cortina di questa ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] sec. d.C. una latrina, che ne utilizzava l'acqua di scolo.
Il ninfeo è sovrastato da un possente muro di fortificazione in tecnica pseudoisodoma (blocchi con fronte fino a m 1,60 sono intramezzati da blocchi trasversali di collegamento con la faccia ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] su cui si immettono le quattro strade di Kláštorska, Labská, Čáslavská e Kouřimská. Přemysl Ottocaro II decise la fortificazione dell'abitato con la costruzione di trincee, esonerando la città dal pagamento delle tasse, dei dazi e dei pedaggi ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...