SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] secc. 4° e 5° (nel 447 completamente bruciata da Attila), la città ricevette sotto Giustiniano (527-565) una nuova fortificazione, che tuttavia venne più volte oltrepassata dagli Slavi.Dopo la fondazione del regno di Bulgaria, del quale S. fece parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] come i ponti, risultano utili al controllo del territorio. Va da sé che la conseguenza di questa frenetica attività di fortificazione è il perfezionamento dell’arte degli assedi, la poliorcetica. Proprio nel corso di questi secoli, d’altronde, quella ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] l'occupazione di parte delle sedi stradali. La città antica non era dotata di un vero e proprio sistema di fortificazione almeno sino all'inizio del sec. 4°, quando venne costruita una cinta muraria, realizzata - nei settori orientale e meridionale ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] e Isabella d’Aragona, per le quali scrisse dei testi celebrativi. Nell’aprile del 1489 si recò in una fortificazione non identificata per distribuire gli stipendi ai soldati e nell’ottobre del 1490 in Liguria (Ioannis Tollentinatis..., 1512). Lo ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] a causa della morte di Enrico. Nel 1592 il B. realizzò il forte di S. Francesco sulla frontiera col Delfinato, restaurò le fortificazioni della fortezza di Montmélian e costruì i forti della Consolata a Demonte e di S. Maria a Susa. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] la definitiva scomparsa di I., la patria di Stesicoro.
Per quanto non si conosca con esattezza il perimetro della mura di fortificazione, è probabile che queste, oltre a cingere l'altopiano appoggiandosi a S-O alla Rocca del Drago, si prolungassero a ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] al principio dell'epoca bizantina: si conservarono le vie principali, le chiese precedenti e alcuni edifici pubblici, ma la fortificazione di numerosi punti strategici (soprattutto l'arco situato a E, dedicato a Settimio Severo) e la costruzione di ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] circa a. C., durante il quale è testimoniata l'esistenza di un luogo di culto e di una solida fortificazione provvista di torri che circondava l'abitato, rinforzata successivamente in periodo tardo-arcaico. Il luogo, così fortificato, dovette opporsi ...
Leggi Tutto
Alberico da Barbiano
Frédéric Ieva
Conte di Cunio (Barbiano 1348 - Città della Pieve 1409), dopo le prime esperienze militari con Giovanni Acuto (1376) fondò una compagnia di ventura intitolata a San [...] e ridussela negli italiani» (I xxxiv). Questo passo delle Istorie riferisce altri dettagli dell’attività di A., come la fortificazione di Castel Sant’Angelo, a Roma, nel 1400.
Bibliografia: E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, 2° vol ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] .
L'accrescimento della popolazione, che si riversò fuori della cinta costruita nel sec. XII, rese necessaria una nuova linea di fortificazioni, più ampia, costruita fra gli anni 1353 e 1378. Ma la città di Lussemburgo rimase sempre, in confronto con ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...