Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio [...] Italia costituivano i prodromi di una guerra a breve scadenza, promosse i lavori di fortificazione di Verona, provvide al miglioramento delle fortificazioni imperiali in Italia e al rafforzamento dell'esercito. Feldmaresciallo (1836), era governatore ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] si pubblicarono i risultati. La svolta per gli studi di e. si verificò in occasione di alcuni lavori di fortificazione presso Rosetta, durante i quali fu rinvenuta una iscrizione tolemaica in tre versioni: geroglifico, demotico e greco. Grazie alla ...
Leggi Tutto
Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.
Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] grande periodo di fioritura si ebbe tra il 2000 e il 1600 a.C. In questi secoli E. fu cinta dall’imponente fortificazione dei grandi terrapieni, alti fino a 20 m ca., mentre la cittadella centrale venne anch’essa circondata da una possente cinta ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338)
Angelo TAMBORRA
SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] e restituzione delle terre agli antichi proprietarî, consegna di fabbriche a complessi industriali tedeschi, lavori obbligatorî nelle linee di fortificazione ungheresi sui Carpazî. Tra il 7 e il 15 aprile 1944 circa 90.000 Ebrei vennero gettati in ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] in concorrenza con le altre fondazioni monastiche.Una delle caratteristiche principali delle città medievali è costituita dai sistemi di fortificazione; la cinta muraria è già fissata, come a Dinan, nel 13° e soprattutto nel 14° secolo. A partire da ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] 8). Questa necropoli è probabilmente pertinente a un abitato sito sul vicino colle di Haghios Athanasios, dove sono resti di fortificazioni (dai quali ha origine un muro che chiudeva la valle a S), forse databile all'età geometrica; l'occupazione di ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] N-E dell'area di immunità del duomo, le collegiate di St. Sebastian (1015) e della Vergine (1015-1018); le fortificazioni ottoniane vennero inoltre ampliate a formare la prima cinta muraria urbana. Nel sec. 11° la città vecchia si estese intorno alla ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] imperiale.Il cronista Lamberto di Hersfeld ricorda (MGH. SS rer. Germ., XXXVIII, 1894, pp. 171-172) nel 1073 una fortificazione fatta di terrapieni e steccati, che probabilmente servì a proteggere il villaggio sul monte e la zona intorno alla ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] copia, ricavata dalla prima, si trova nella Bertoliana di Vicenza, ms. 3271.13: O. Revese Bruto, Discorso sopra la fortificazione di Vicenza. Copia tratta da quella esistente in Venezia nel Museo Correr, 1630), ma trascritta da Magrini (1847b, pp. 35 ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] of Hellenic Studies 76, 1956, pp. 41-46; W. Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, London 1966, pp. 88-91; G. Perbellini, Le fortificazioni di Cipro dal X al XVI secolo, Castellum 17, 1973, pp. 7-58; P. Stringa, Genova e la Liguria nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...