REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] e dall'interno. Infine per ragioni militari, per ordine del duca Francesco I d'Este, la vecchia cinta comunale venne integrata dalla fortificazione del sec. XVI, e poi demolita negli ultimi anni del secolo XIX e nei primi del XX.
Negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] (600 m s.l.m.), lunga e stretta e divisa in due parti. L'acropoli, distribuita su terrazze e inclusa in una fortificazione con torri quadrate, con una possente porta all'angolo SE, presenta al livello più alto una cinta interna; sulle terrazze si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] diplomatici e militari che la situazione comportava, la sua attività fu soprattutto rivolta ad organizzare opere di difesa e fortificazione. In dicembre si incontrò a Crema con gli altri rettori di Lombardia per stabilire i provvedimenti necessari a ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] 1351) Clemente VI gli ordinò di restituire Monte Santo, un castrum del ducato di Spoleto.
L’eccentrica ubicazione di questa fortificazione dimostra che i da Varano in questa congiuntura non ebbero come obiettivo il dominio di un territorio coerente e ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] , allora conte di Pavia, le più ampie esenzioni fiscali sul loro feudo, per favorire la ricostruzione e la fortificazione del territorio, gravemente danneggiato da un nutrito manipolo di fanti e balestrieri genovesi, coadiuvati da uomini di Volpedo e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] lo nominò legato di Bologna.
Il 12 giugno 1640 il D. era a Bologna, dove si interessó subito delle opere di fortificazione urbane. Promulgò quindi nuove disposizioni di ordine pubblico e istitui un servizio di vigilanza. Nel 1641 riformò le lezioni e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] guida apprese i rudimenti della pratica architettonica, ma anche elementi di goniometria, di geometria, di gnomonica, di tecnica della fortificazione.
Sempre tramite i buoni uffici del maestro, ed anzi al suo fianco, il C. fu impiegato al servizio di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (v. vol. VII p. 345)
D. Adamesteanu
Più che il nome S., la letteratura antica (Strab., vi, i, 14) menziona quelli di Siritide e di Polieion, toponimi che potrebbero [...] ultimi scavi e ricerche effettuati hanno evidenziato che la collina, con un circuito di c.a 4 km, era difesa da una fortificazione in mattoni crudi, larga m 1,80-2, oggi conservata in altezza in qualche parte fino ami. Assai probabilmente, verso la ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] con le invasioni slave del VI secolo.
In questi ultimi anni si è rivolta particolare attenzione al settore ad E della fortificazione, al complesso cioè delle tre basiliche una delle quali era stata in passato erroneamente indicata come "palazzo". Il ...
Leggi Tutto
ROSCIGNO
G. Greco
Piccolo centro dell'interno della provincia di Salerno, situato nella valle del Calore, lungo la strada che dalla piana pestaña conduce al Vallo di Diano.
Il sito è noto per il recupero, [...] di un acquedotto moderno, è fermato dalla cortina posteriore, in un tratto esplorato, anch'essa a facciavista. La cronologia della fortificazione è fissata dai materiali alla seconda metà del IV sec. a.C., mentre la sua distruzione e obliterazione ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...