LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] Scavi sono stati eseguiti sia sull'altipiano della rocca che nelle sue vicinanze.
Nell'epoca etrusca L. serviva da fortificazione per il confine meridionale di Tarquinia. Il fiume Mignone (Minio) costituiva il confine tra il territorio di Tarquinia e ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] le m. non apparvero che alla fine dell'11° secolo. È a partire da questi territori che il nuovo tipo di fortificazione si diffuse verso l'Europa orientale e sudorientale.Nei Paesi Bassi le attestazioni delle m. non sembrano anteriori al sec. 12 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] il 17 sett. 1443, alla divisione dei beni paterni, si dedicarono insieme allo sfruttamento agricolo delle terre e alla fortificazione della rocca, cosa questa che era stata invece trascurata dal padre.
Quando, dopo la morte di Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
HALIEIS
M. Jameson
HALIEIS (Άλιεῑς). Antica città dell'Argolide, principale insediamento sull'estremità della penisola argolica dall'età arcaica sino agli inizi dell'epoca ellenistica. Era situata in [...] sulle abitazioni private. L'unico edificio pubblico riportato alla luce nella città è la zecca, situata presso l'angolo NE della fortificazione. L'agora non è stata ancora localizzata. Nel tardo V e nel; IV sec. a.C. era una pòlis indipendente ...
Leggi Tutto
VALVISCIOLO
S. Quilici Gigli
L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei Monti Lepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla [...] di urbanistica in età arcaica nel Lazio e si segnala per la precoce utilizzazione dell'opera poligonale in un impianto di fortificazione.
Bibl.: G. Schmiedt, F. Castagnoli, L'antica città di Norba, in L'Universo, I, 1957, pp.133-136; R. M. Ogilvie ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
ΒĪSUΤŪΝ (v. vol. II, p. 105)
B. Genito
L'importanza storico-monumentale dei rilievi di B. ha fatto passare in secondo ordine le non poche altre testimonianze monumentali [...] bassorilievo di Dario. Tra gli altri più importanti risultati delle ricerche vanno ricordati: il parziale scavo di una grande fortificazione in pietra e mattoni crudi d'epoca achemenide o preachemenide a più terrazze, dislocate sul declivio a Ν dei ...
Leggi Tutto
TIBERIADE
G. Palumbo
Nell'area della moderna città di T. in Palestina si trovano due diversi insediamenti, il più meridionale dei quali, Ḥammath-Tiberias, ha resti di epoca ellenistica, romana, bizantina [...] porta, difesa da due torri circolari, con l'accesso lastricato da blocchi di basalto, non era collegata a opere di fortificazione, almeno al momento della sua costruzione (inizî del I sec. d.C.). Questa subì numerosi rifacimenti e fu utilizzata fino ...
Leggi Tutto
CASTRA BATAVA (odierna Passau)
H. Kähler
Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] e trasportati nel Museo Diocesano di Passau, testimoniano la prosperità del luogo nell'epoca romana. L'esistenza di questa fortificazione viene menzionata, nel VI sec., nella Vita dell'Abate Severino di Passau (morto nel 482) scritta da Eugippius ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] militare a giovani nobiluomini per i quali scrisse una Breve istruzione all'architettura militare e un Trattato di fortificazione. Con le stesse motivazioni scrisse anche il trattato Le mecaniche (1593, 1594, 1699), dedicato all'esposizione delle ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] metà del sec. XV, con le opere di transizione e con quelle di nuova maniera, grande sviluppo venne dato alla fortificazione esteriore delle porte principali delle piazzeforti. L'elemento che la compendia è il rivellino, del quale, sulle tracce di ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...