• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Arti visive [426]
Archeologia [370]
Biografie [353]
Storia [290]
Architettura e urbanistica [134]
Europa [101]
Geografia [79]
Asia [57]
Religioni [46]
Italia [39]

Papacino d'Antoni, Alessandro

Enciclopedia on line

Papacino d'Antoni, Alessandro Generale, scrittore e ingegnere militare (Villafranca di Nizza 1714 - Torino 1786), anche studioso di fisica e matematica; cooperò alla direzione della scuola d'artiglieria e fortificazione di Torino; [...] fu poi capo del real corpo d'artiglieria e gran maestro dell'arma. Lasciò numerose pubblicazioni riguardanti artiglieria, architettura militare, fisica, matematica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: VILLAFRANCA – ARTIGLIERIA – TORINO – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papacino d'Antoni, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MSHATTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MSHATTÀ (campo d'inverno) Ernst Kühnel Rovine d'un castello arabo nel deserto della Transgiordania, a oriente della punta settentrionale del Mar Morto. La fortificazione forma un quadrato di 144 m. di [...] lunghezza, e consiste d'un muro di conci, rinforzato da 23 torri semicircolari e due esagonali ai lati dell'entrata. L'interno era diviso in tre gruppi di costruzioni simmetricamente disposte, ma solo ... Leggi Tutto

De' Róssi, Mattia

Enciclopedia on line

De' Róssi, Mattia Architetto (Roma 1637 - ivi 1695). Si formò presso il padre, Marcantonio (Bergamo 1607 - Roma 1661), architetto e ingegnere militare, incaricato della sistemazione urbanistica e della fortificazione di [...] San Martino al Cimino (1648-54) e autore a Roma della Porta Portese e del ninfeo dell'Acqua Acetosa (compiuto dopo la sua morte). De' R. fu poi allievo prediletto del Bernini, lo accompagnò in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCIA – NINFEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De' Róssi, Mattia (1)
Mostra Tutti

Pagan, Blaise-François, conte di Merveilles

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (Avignone 1604 - Parigi 1665). Discendente da una famiglia napoletana, fu uno dei maestri di S. de Vauban; è considerato il fondatore della scuola di fortificazione francese; pubblicò [...] un Traité des fortifications (1645) nel quale propose due tipi di forte, uno detto semplice e uno rafforzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – PARIGI – VAUBAN

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno Adele Anna Amadio Ascoli piceno Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] dai fiumi Tronto e Castellano e su un terzo lato dal colle dell’Annunziata. La caratteristica della sua difendibilità è ricordata anche da Strabone (V, 4, 2). Un insediamento doveva esistere in epoca neolitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] (v.); poi fu campo militare romano della Pannonia Superior, ospitò prima la Legione XIII Gemina, poi lungamente la X Gemina, che costruì, intorno al 100 d. C., l'accampamento di pietra. Al tempo di Vespasiano ... Leggi Tutto

MILINGIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILINGIANA D. Adamesteanu Montagna sita a N-O di Gela (quota massima 410) sul cui ciglio si può facilmente seguire l'andamento sinuoso di una fortificazione ad aggere, con almeno una porta aperta sul [...] lato occidentale, verso la zona ricca di Suor Marchesa e le sorgenti di Gurgazzi. Ai piedi della montagna, e specialmente sul lato occidentale, intorno alle sorgenti di Gurgazzi, si possono vedere le tracce ... Leggi Tutto

Piccolpasso, Cipriano

Enciclopedia on line

Architetto e pittore di maioliche (Casteldurante 1524 - ivi 1579). Eresse le fortificazioni di Ancona, Rimini, Perugia, ecc. Diresse una bottega di maioliche a Casteldurante. Scrisse Architettura e fortificazione [...] di tutte le città e terre dell'Umbria (ms. nella Bibl. Vaticana) e I tre libri dell'arte del vasaio (ms. del 1548 nella Bibl. del Victoria and Albert Museum di Londra; 1a ed. 1857) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELDURANTE – MAIOLICHE – PERUGIA – ANCONA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolpasso, Cipriano (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] e Derkos, a parte della penisola calcidica col Monte Athos, a Salonicco, a quasi tutta la Morea e a poche isole e qualche altro luogo della costa del Mar di Marmara e del Bosforo, ma G. esercitava il potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ACHI, Giacomo, detto Matola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHI, Giacomo, detto Matola Augusta Bubani Architetto bolognese, alle dipendenze della Comunità di Bologna, dal 1464 al 1490 lavorò a mura di difesa, torri ed opere di fortificazione dei castelli, investito [...] della carica di regolatore del piano della città e di "copertore dei palazzi pubblici". Nel 1464 costruì la rocca di Savignano, poi la casa del Capitano di Porta Castiglione; quindi restaurò l'antica casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
fortificazióne
fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...
fortificativo
fortificativo agg. [der. di fortificare], non com. – Atto o tendente a fortificare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali