VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] , licenziando per primo il Bogino.
Ammiratore di Federico II di Prussia, dedicò le prime cure all'esercito, alla fortificazione dei confini, al miglioramento del porto di Nizza.
Negli altri settori l'opera riformatrice fu più modesta, troppo legata ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] prima aveva questa funzione difensiva. Già intorno al 1566 il senatore Iacopo Foscarini s'era fatto sostenitore d'una fortificazione permanente nella pianura friulana; ma tale progetto si realizzò solo nel 1593 (settembre), quando il senato veneziano ...
Leggi Tutto
NANFIO 'Ανάϕη; A. T., 82-83)
Amedeo MAIURI
*
L'estrema isola sud orientale delle Cicladi bagnata dal mar di Creta, a E. dell'isola di Santorino (Tera). L' isola, sterile e collinosa, culmina a m. 584 [...] La città antica era posta nel bel mezzo dell'isola in luogo alto e impervio (oggi Kastéllia) e ne restano avanzi della fortificazione e degli edifici: la necropoli, simile per tipo e per riti a quella di Tera, si distende lungo il pendio occidentale ...
Leggi Tutto
LÔTZEN (A. T., 58)
Romeo Mella
Città della Prussia Orientale, capoluogo dell'omonimo distretto, situata nella regione dei Laghi Masuriani, in riva al lago Löwentin, nella stretta striscia di terreno, [...] di non grande entità, furono poi costruite verso oriente allo scopo precipuo di arrestare eventuali irruzioni da parte di truppe celeri.
Durante la guerra mondiale, nel territorio contiguo a Lötzen vennero eseguiti numerosi lavori di fortificazione. ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] decentrata il piccolo mastio quadrato a due piani, impostato su assi leggermente sfalsati rispetto a quelli del castello.Una fortificazione in quel luogo è già ricordata nel 1128 e 1129, quando vi si rifugiava Ruggero II nel corso di ostilità ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di una strada antica (con i resti di un ponte romano sul Wadi Moussa), di un anfiteatro, di un teatro, di una fortificazione bizantina, di cisterne e necropoli, e la cui storia è strettamente legata al vicino sito di Siagu a nord (località dette Bit ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] dal I sec. a.C. alla metà del III sec. d.C. Si distinguono tre fasi di occupazione (I, IIA e IIB). Le fortificazioni, il fossato e la porta di accesso risalgono alla fase I del periodo II; la tecnica edilizia prevedeva l'uso di grandi lastre di ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] ).
Pur non conoscendosi con precisione i limiti dell'abitato, di cui sono sinora noti venticinque isolati, la scoperta di tratti di fortificazione sia a Ν sia a S della zona archeologica, comprendenti anche l'acropoli, e la presenza di un'estesa area ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] mondo egeo, correva, secondo Voza, in alto lungo la falaise che segna il limite E-NE dell'abitato.
All'esterno della linea di fortificazione verso Ν ed E si trovava la vasta necropoli di Th., sulla cui estensione gli scavi degli anni '70 e '80 hanno ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] (Ricci, 1995a).
Nel medesimo anno diresse i lavori alla rocca e al porto di Ancona e a quello di Cervia, fu incaricato delle fortificazioni di Fano e dello scavo dell’alveo del porto di Ravenna. Il 1° marzo 1566, alla sua presenza e su suo progetto ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...