Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] a 2500 metri di altitudine in una zona arida e desolata, dirigendo le esercitazioni delle truppe e i lavori di fortificazione.
Tornato in Italia, nel settembre 1899 entrò nella Scuola di guerra, dove conseguì brillantemente il diploma il 23 ag. 1902 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] o per l'altra. Codesta funzione ebbe particolare importanza almeno nel IV sec. a. C., per lo sviluppo delle opere di fortificazione, assai complesse.
Al 250 a. C. risale la seconda e definitiva rovina per opera dei Cartaginesi, che, in lotta contro i ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] ricompare in un manoscritto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, D 183 inf., che tratta dei seguenti otto temi di fortificazione: «I. Per Vienna d’Austria; II. Per la Goletta in Africa; III. Per Canissa in Ungaria; IV. Per Juvar in ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] , 16, 39; P. Carpeggiani, Sabbioneta, Mantova 1972, pp. 38-39; G. Vivenza, Giacomo Lanteri da Paratico e il problema delle fortificazioni nel secolo XVI, in Economia e storia, XXII(1975), 4, pp. 517, 519-524; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] una estesa riprogettazione degli edifici preesistenti con opere di restauro e consolidamento e dota la città di una triplice cinta di fortificazione e 18 porte urbiche, dando a Ninive l’aspetto che manterrà fino alla caduta, nel 612 a.C., ad opera di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] si trovava ad Arezzo per conto dei Dieci di balia e nello stesso anno partecipava assieme con il Francione alle opere di fortificazione del castello di Colle Val d'Elsa (Milanesi, pp. 207, 211).
Oltre alla porta Salis, detta anche Nova o Volterrana ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] per la cantoria e gli ornamenti di legno dell’organo nella stessa chiesa.
Nel 1539 risulta ingegnere della «Reparazione et fortificazione della città di Parma» (Adorni, 2008, doc. 19, p. 304), dall’anno successivo, per volontà di Paolo III, assieme ...
Leggi Tutto
BIBRACTE (Βίβρακτα)
C. Rolley
Antica città della Francia (sul Mont Beuvray), Dipartimento della Saône- et-Loire, a 27 km da Autun. L'importanza del sito è attestata da Giulio Cesare nel De Bello Gallico [...] è di ottima qualità, resta però inedita. Gli scavi sono stati ripresi nel 1984 con un programma assai ambizioso.
Il muro di fortificazione, che si estende per un tracciato di quasi 5 km (superficie interna 135 ha), ha quattro porte, due delle quali ...
Leggi Tutto
skybox
s. m. inv. Negli stadi e negli impianti sportivi, spazio chiuso e coperto riservato a spettatori illustri.
• Un progetto di adeguamento dello stadio per gli Europei 2014 che costerà 30 milioni [...] rinforzata sono lontani dagli echi. (Giornale di Brescia, 18 novembre 2015, p. 40, Sport) • Spalti e passeggiata sulla fortificazione di difesa più lunga d’Europa dopo quella di Nicosia, saranno avvolti dalla macchina tecnologica degli Stones e da ...
Leggi Tutto
(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] artistico (palazzi di Qala-i Dukhtar, di Firuzabad). È attestato inoltre un considerevole impegno nelle opere di fortificazione, di canalizzazione, nella costruzione di città, dighe, ponti e fortini. Riguardo all’architettura religiosa, il più antico ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...