BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] fu incaricato di fungere da vicerettore. Ricevette da Benedetto XII frequenti istruzioni, molte delle quali si riferiscono alla fortificazione di Meldola e - dopo la riconquista - Tossignano. Sia Benedetto XII sia Clemente VI tennero con lui un'ampia ...
Leggi Tutto
ΒAVAΥ (ν. vol. II, p. 30 e s 1970, p. 138)
P. Leman
Presso il sito di B. è stato aperto nel 1976 un museo archeologico, in cui sono conservati i materiali rinvenuti nel corso delle campagne di scavo. [...] .
Tale zona fu oggetto di almeno tre interventi edilizi, e infine, nel III sec., divenne lo spalto della prima fortificazione eretta nell'area precedentemente occupata dal foro, dai portici e dalla basilica. Vi si sono infatti trovate le tracce, a ...
Leggi Tutto
Architetto (Ferrara 1447 circa - ivi 1516); lavorò con Pietro degli Ordini all'ampliamento del palazzo di Schifanoia (1467-69) a Ferrara. Architetto e ingegnere ducale dal 1483, nel 1492 iniziò i lavori [...] , e in quello di Ludovico il Moro. La castigatezza dello stile rossettiano si scopre anche nell'originale campanile di S. Giorgio (1485). Attese anche a opere di fortificazione a Modena e altrove, e ai restauri dei palazzi estensi di Venezia. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine generico che indica la faringe.
Geografia
Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] una superficie torica la circonferenza di g. è il parallelo più piccolo (a in fig. A).
Scienza militare
In una fortificazione militare, fronte di g. è il fronte situato verso l’interno della posizione da difendere; in esso sono praticati gli accessi ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] del Foro e di Porta Marina, gli avanzi ancora monumentali di una grandiosa villa che, addossata e sopraelevata sulle mura della fortificazione, era stata danneggiata e in parte demolita dopo il terremoto dell'a. 63 d. C. Le pitture superstiti, nella ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies nel 1697, morto a Parigi nel 1763. Incominciò la sua carriera coloniale viaggiando sulle navi della Compagnia francese delle Indie orientali. Ancora giovanissimo fu assunto ad importanti [...] la guerra, aveva rifiutato di obbedire agli ordini del Consiglio dei Direttori di disarmare, provvedendo a sue spese alla fortificazione di Pondichéry, mise dapprima a disposizione del La Bourdonnais tutte le sue risorse; ma ben presto venne a ...
Leggi Tutto
STRADIOTI (dal basso greco στρατιῶται)
Giuseppe Praga
Cavalleria leggiera che la repubblica di Venezia organizzò nella seconda metà del sec. XV nella Morea, in Albania e in Dalmazia per controbattere [...] ebbero poi nella guerra di Pisa del 1496. Nel '500 e '600, lo sviluppo della fanteria, dell'artiglieria e della fortificazione da campo li fece a poco a poco scomparire. Essi tuttavia, con i ginetti spagnoli e gli aqindži turchi, costituiscono il ...
Leggi Tutto
Era una città posta presso il confine tra la Panfilia e la Cilicia, e viene quindi attribuita dagli antichi ora all'una e ora all'altra regione. Sorgeva presso la costa, nel sito dell'odierna Alaiye, su [...] provincia romana di Cilicia. Di Coracesio si hanno monete dell'età imperiale romana, e si conservano avanzi dell'antica fortificazione.
Bibl.: Haberdey e Wilhelm, in Denkschr. der Wiener Akad., Phil.-hist. Classe, XLIX, vi, 1896, p. 136; R. Paribeni ...
Leggi Tutto
NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium)
Roberto Paribeni
Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] legione XVI Flavia Firma. L'imperatore Leone I il Trace compi lavori forse di fortificazione nella città che ebbe anche il nome di Leontopoli e altre fortificazioni vi apprestò Giustiniano.
Bibl.: V. Chapot, La frontière romaine de l'Euphrate, Parigi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] urbana, ivi 1974, pp. 162 ss., 178-82, 268 ss.; L. Lotti, La Villa Barberini al Gianicolo e il problema delle fortificazioni meridionali del Vaticano, "L'Urbe", 43, 1980, nr. 2, pp. 4-10; G. Brunelli, "Soldati di Santa Chiesa". La politica militare ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...