BACCARO, Carlo
Silvana Raffo Pani
Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] di un nuovo acquedotto per la reggia di Caserta, e in questa occasione fu nominato architetto del "Tribunale di fortificazione, acqua e mattonata" del Regno di Napoli. Nel 1792 riprese lo studio dell'architettura civile, copiando monumenti antichi e ...
Leggi Tutto
NAPOCA
D. Adamesteanu
E. Dorutju
Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum.
Fu certamente un centro [...] lungo la strada militare Apulum-Porolissum ed il suo rapporto con il limes Dacicus.
Fu anche centro civile con fortificazione propria, simile al centro militare. Pur non essendovi grande spazio per gli scavi sistematici, si conosce tuttavia l ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] Francia nel 1648, con il trattato di Vestfalia, divenne una delle più formidabili fortezze europee grazie ai lavori di fortificazione che Luigi XIV affidò nel 1686 a Vauban. Durante la guerra franco-prussiana, nel febbraio 1871, sostenne un assedio ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] ; dietro suo suggerimento anzi scrisse La défense des places fortes (1810), di cui furono utilizzate nell'arte della fortificazione due proposte: dello spalto di contropendenza delle batterie per casematte e dei muri distaccati di scarpa (muri alla C ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] in questa fase fu costruita la cinta che difendeva la parte alta della città. Alla fine del III sec. a.C. le fortificazioni furono rese più sicure, con la chiusura di molti varchi e la creazione di uno spazio vuoto a ridosso delle mura, che determinò ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453)
O. Pelon
La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] la zona attualmente scavata e indicano parzialmente, soprattutto nel settore Ν del sito, il tracciato di un muro di fortificazione sino a quel momento non ben individuato.
Contemporaneamente un’équipe di architetti danesi, sotto la direzione di Elga ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] contributo alla sottoscrizione promossa dalla Gazzetta del popolo di Torino per la costruzione di cento cannoni destinati alla fortificazione di Alessandria. Fu tra i protagonisti del moto studentesco di Padova in occasione dei funerali del professor ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] pastori (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, nn. 228, 243).
Tornato il duca, il 5 dic. 1530, si doveva dar mano alla fortificazione di Vicenza; il L. curò e presentò per conto di questo le relazioni programmatiche (4 luglio e 17 sett. 1532) e ...
Leggi Tutto
ANZIO (v. vol. VI, p. 396, s.v. Porto d'Anzio)
A. Guidi
(v. vol. VI, p. 396, Le ricerche svolte sul campo e l'esame della documentazione d'archivio ci consentono di ricostruire in modo adeguato le vicende [...] confermare l'ipotesi di un allargamento dell'abitato nella fase arcaica, in corrispondenza della costruzione dell'imponente opera di fortificazione. La sua estensione, lungo tre lati del pianoro e fino al mare, sembra ora confermata da alcune foto ...
Leggi Tutto
OBERADEN
J.-S. Kuhlborn
Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] (LIV, 33, 4): la sua forma, assai irregolare con i suoi sette angoli, si adatta alle condizioni topografiche. Il sistema di fortificazione consisteva in un muro con palizzata lignea e terrapieno di 3 m di spessore, munito di torri, e con un profondo ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...