BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] causa quel pontefice si era reso benemerito. Destò, quindi, un certo interesse l'Analisi ed esame ragionato dell'arte della fortificazione e difesa delle piazze, Venezia 1777, un trattato dedicato a Federico II di Prussia, che aveva agli occhi del B ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] si presenta oggi lunga più di 6.000 km distribuiti tra un tratto principale e varie diramazioni, con più di 40.000 tra fortificazioni e torri di guardia.
L'altezza media della Muraglia varia dai 5 ai 10 m.
Un cantiere mai interrotto
I lavori sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (v. vol. i, p. 338)
M. Mazzolani
L'area urbana, limitata in età arcaica alla parte più elevata dell'altura, e difesa da speroni in opera poligonale di [...] , detti comunemente gli Arcazzi; ulteriori completamenti e restauri furono eseguiti alla fine del periodo repubblicano.
All'interno della città, una fortificazione in opera quadrata databile tra la fine del II e la prima metà del I sec. a. C. isola l ...
Leggi Tutto
(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] rifatte nel 5° sec. e posteriormente, a doppia cinta, con più di 200 torri, sono uno dei maggiori esempi di fortificazione bizantina, con aggiunte turche.
Concili di N. Il primo (I ecumenico, 325), inaugurato e chiuso da Costantino, condannò l’eresia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da torri agli angoli e cinte da fossati o da steccati. Col progresso delle armi da fuoco furono apportate modifiche alle fortificazioni, si sentì cioè la necessità di abbassare e allargare le torri (bastioni), e ingrossare le mura con terrapieni.
Le ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] di fronte alla grande efficacia dei nuovi mezzi d'offesa.
Corazzatura delle fortificazioni.
I materiali naturali usati in passato per la difesa delle fortificazioni (terra e muratura ordinaria) avrebbero dovuto, per equilibrare in qualche modo la ...
Leggi Tutto
MOSCOVA (in russo Moskva: A. T., 69-70)
Alberto BALDINI
*
Fiume della Russia centrale, affluente di sinistra dell'Oka, tributario del Volga (v.). È lungo 450 km. e attraversa Mosca divagando con ampî [...] dai Russi si stendeva su un'ampia fronte ed era stata, precedentemente, organizzata a difesa e rafforzata da opere di fortificazione. Le posizioni russe - tra le località di Borodino e Seminskoe, a destra della Kaloga, affluente della Moscova - erano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] installarvi le artiglierie e sfruttare quindi le nuove armi offensive anche per la difesa, nacque una forma interamente nuova di fortificazione, le cui origini sono da ricercarsi nell'Italia della fine del XV secolo. Al posto delle costruzioni a muro ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] alcuni medaglioni di gusto sasanide del Belvedere di Oviedo.Alfonso III, nipote di Ramiro I, diede il via ad attività di fortificazione; alla sua epoca risale anche l'edicola di fontana, detta Foncalada, conservata a N del centro di O. (Diego Santos ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] . Cavalleria. Comune a tutte le armi. Costruzione navale. Disegno. Disciplina. Equipaggiamento. Evoluzioni. Fisica. Fortificazione, o Architettura militare. Geografia. Geometria. Giudizi. Guerra. Idraulica. Infanteria. Istruzione. Marina. Matematiche ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...