Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] un insieme difensivo simile a quello di recente messo in luce in contrada Petraro di vrnasmundo (Siracusa) e che ha nelle fortificazioni di Kalandriani nell'isola di Syros e in quella di Los Millares nella penisola iberica (v. vol. vi, p. 691) i ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] , v. A. Gnirs, in Sudeta, Zeitschr. für Vor- und Frühgesch., IV, Elbogen 1929, pp. 120-153 e 171-174, ecc. - Per le fortificazioni al confine orientale d'Italia: U. Antonielli, In Alpe Iulia, in Roma, 1924, pp. 1-19.
Pannonia inferiore, Dacia e Basso ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] area d'insediamento. Già nella seconda metà del 6° secolo, inoltre, la città era circondata da una potente fortificazione. Le nuove ricerche hanno mostrato che originariamente le mura erano costituite da uno zoccolo in pietra con sovrastruttura in ...
Leggi Tutto
LATISANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] in case sparse.
Il ponte di Latisana fu, negli ultimi tempi prima della guerra mondiale, protetto con opere di fortificazione facenti sistema con quelle al ponte di Codroipo e con altre opere costruite sul margine sud dell'anfiteatro morenico del ...
Leggi Tutto
Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] , infermerie ed un sistema ferroviario a doppio binario, in galleria, collegava fra di loro le diverse opere di fortificazione. Dal 26 dicembre 1941, vi si trasferì il quartier generale delle truppe delle Filippine. Al momento dell'attacco giapponese ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Colle Garampo verso la fine del XV sec. esistevano due rocche: a sud quella del Trecento eretta sopra i ruderi di una fortificazione precedente; a nord la nuova eretta da Galeotto Malatesta e ristrutturata nel 1470 da papa Paolo II.
Anche la città di ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] che sia ben di star in amorevolezza con tutti li Principi Cristiani" (28).
Con il progredire dell'arte della fortificazione, diventava imprescindibile l'impiego di forze molto più numerose, capaci di impegnarsi sui tempi lunghi dell'assedio, oltre ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] . 278 s., 290-292; F. Carrara - L. Sebregondi - U. Tramonti, Gli istituti di beneficenza a Firenze, Firenze 1999, p. 120; G. Severini, Fortificazioni e controllo delle acque in Toscana fra '500 e '600. Il caso di Pisa, Pisa 1999, pp. 29, 40-42, 47-49 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] and the West: lectures and addresses on the history of science and technology, Cambridge 1970, p. 107; V. Comoli Mandracci, La fortificazione del duca e i mulini della Città, in Acque, ruote e mulini a Torino, a cura di G. Bracco, I, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] . Questo tipo di aggere, rafforzato con un muro in blocchi di tufo costruito a mezza costa, è lo stesso parzialmente impiegato nella fortificazione di Ardea; è datato, in base ad elementi stratigrafici, fra il V ed il IV sec. a. C.
Non restano tracce ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...