CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] 14038); ebbe la denominazione di Aurelia.
Tutta circondata dall'acqua, la città aveva una estensione assai notevole: le dimensioni della fortificazione sono di m 86o × 650, ma è certo che la sua estensione era ancora più grande. Della topografia di C ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] , rilievo, prospettiva), con i materiali da costruzione, con le esigenze difensive (mura, fortezze, insediamenti militari: ➔ fortificazione), con lo sviluppo dei trasporti, con quello della tecnologia e degli impianti (edificio intelligente o a ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] vi sorgono anche fornaci di vasi greci di uso comune. Alla stessa epoca corrisponde pure la creazione della grande fortificazione con isodomia perfetta che abbraccia anche l'opera di terrazzamento arcaico allargando di molto lo spazio dell'abitato. I ...
Leggi Tutto
Parola che significa piccola bombarda, ma che caratterizza di solito una arma di forma speciale, appartenente alla categoria delle bombarde, dopo le quali ha fatto la sua comparsa nella storia delle armi [...] di rispetto. Bombardelle di tal specie si potevano ancora accroccare a barche di fiume, a parapetti di opere di fortificazione, ed essere impostate sopra cavalletti, o affusti a treppiede, o appostate dietro merli, o portate in campo.
Una bombardella ...
Leggi Tutto
. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il [...] del sec. III) pressoché intatta, di forma trapezoidale, misura 2108 metri di circuito, ed è il più bell'esempio di fortificazione di quel periodo. Da un lato un fiumicello, detto ora Rio del Purgatorio, forma una profonda valle, dall'altro le mura ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] volta, nel 1616 e, una seconda, nel 1620.
Per l'attività teorica del L. si rimanda a F. Malacrida - B. Lorini, Due pareri sulle fortificazioni di Udine e Palma nel secolo XVI, a cura di S. Beretta-Manin - G.L. Manin, Udine 1868.
Il 6 nov. 1599 il L ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] e lo condusse a Roma. Nel luglio del 1515 fu inviato dal papa presso il doge Loredan per chiedere le armi necessarie alla fortificazione di Ancona contro i Turchi e per cercare a Venezia libri greci che mancavano alla sua biblioteca. A Leone X il B ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063)
M. Waelkens
R. Fleischer
In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] a Ν e a E del sito. In epoca tardo-ellenistica, tuttavia, almeno l'estremità O della città ebbe mura di fortificazione in blocchi pseudo-isodomi. Nella tarda antichità fu creato un nuovo sistema di difesa, che proteggeva però solo una parte del sito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] amministrativo e legislativo del regno meridionale, operazione strettamente connessa con l’enorme sforzo edilizio intrapreso per la fortificazione e la protezione del territorio. Le energie spese per la riorganizzazione del Regno di Sicilia portano ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] e l’organica degli eserciti; il secondo libro si sofferma sul dispiegamento tattico delle truppe; il terzo tratta di fortificazioni, il quarto di assedi. Discutendo delle qualità richieste al soldato, Mora ha modo di tornare alla contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...