CANTONI (Cantone), Pier Francesco
Ennio Poleggi
Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] , l'anno dopo, veniva ritenuto fra i colleghi il più adatto a collaborare col celebre Ansaldo De Mari per le fortificazioni del Savonese. Nel 1629 realizzò a Genova il progetto per la nuova piazza delle Erbe, ottenuta con poche demolizioni di case ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] del sito, in connessione alle due vicine necropoli di Osteria dell’Osa e di Castiglione. Le prime strutture in pietra e una fortificazione ad aggere segnano, tra la fine dell’VIII e il VII sec. a.C., l’avvenuta formazione della città che, nel corso ...
Leggi Tutto
LONDRA
Florence M. G. Higham
(XXI, p. 448).
La Torre di Londra.
Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] zoologico.
La Torre Bianca, che è l'edificio centrale, fu eretta da Guglielmo I nel 1078 sul luogo di una fortificazione romana. Guglielmo II aggiunse la Torre Wakefield. Nel 1190 il forte fu circondato da un fossato e in epoche diverse vennero ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] pieno sviluppo col passaggio allo stato di guerra (v. logistica: Logistica navale). La difesa costiera è costituita dalle fortificazioni che proteggono i centri vitali della marina e le località di preminente interesse marittimo, e dai mezzi di ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] forte di tal genere fu Coblenza, proposta dall'Asler stesso e cominciata nel 1816. Nel periodo di rinnovamento delle fortificazioni della Confederazione germanica (prima metà del sec. XIX), oltre alla piazza di Coblenza vennero erette in Germania, in ...
Leggi Tutto
GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e [...] dopo una lunga e sanguinosa persecuzione (1557-1561), di una colonia valdese stabilitasi nella località ("Guardia", da una fortificazione ivi esistente; "Piemontese" è aggiunta del secolo XIX) durante l'età sveva e dipendente poi feudalmente dai ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] resti evidenti, doveva estendersi lungo il pendio, verso S. In quest'area, dove non è più possibile seguire l'andamento delle fortificazioni, un piccolo saggio ha rivelato la presenza di una cisterna di età romana e, a breve distanza da questa, di un ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] , genero del re d'Ungheria, e più tardi, per un breve periodo, dal fratello di Dragutin, Milutin. In quell'epoca la fortificazione si estese verso la confluenza tra Sava e Danubio e sul pendio verso il Danubio. Le nuove mura formavano un trapezio ...
Leggi Tutto
HADITHA
S. Mazzoni
Regione immediatamente a SE del confine Iraq-Siria, attraversata dal medio corso dell'Eufrate; è stata oggetto dal 1978 di un progetto di salvataggio, in vista della costruzione della [...] prima con un muro a contrafforti, poi a casematte. A Teli Yemniye viene costruita una torre fortificata, forse connessa con la fortificazione dell'isola di Biğan, all'interno di una fortezza con muro a casematte, con una porta, una spianata da parata ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (v. vol. iv, p. 462)
F. Dakoronia
In Erodoto L. non è menzionata tra le città assoggettate da Serse, né in Omero tra quelle che combatterono a Troia, benché [...] mura esterne. Oggi, in lotti di terreno scavati per attività edilizia, si trovano ancora non solo tratti della fortificazione esterna, ma anche resti di altre strutture che risalgono principalmente a età ellenistica, epoca nel corso della quale la ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...