Città a N.-O del monte Tmolo (oggi Bosdağ) nella valle del fiume Cogamis così chiamata in onore di Attalo II Filadelfo, re di Pergamo nel 150 a. C., che volle fondare una città di confine, a danno dell'economia [...] shehir (Ala-Şehir), "città splendente", ed ebbe rapporti con il dominio dei Cavalieri di Rodi. Fra gli avanzi della sua fortificazione medievale e fra le case della città, si trova qualche elemento antico. Oggi conta circa 30 mila abitanti. (V. anche ...
Leggi Tutto
KENDAL (il nome completo è Kirkby-Kendal o Kirkby-inKendal; A. T., 47-48)
Città inglese nel Westmorland, situata sul fiume Kent. Centro commerciale abbastanza attivo, Kendal possiede anche varie industrie, [...] la cui costruzione è attribuita ai primi baroni di Kendal, e nella località di Watercrook esistono le tracce d'una fortificazione romana.
La baronia e il castello furono concessi da Guglielmo I a Ivo di Taillebois. Kendal ebbe la concessione di ...
Leggi Tutto
Architetto civile e militare nato a Milano nel terzo quarto del '500 e ivi morto nel 1636. Rimangono di lui in Milan0 il Palazzo di giustizia e la facciata della chiesa di S. Angelo. Pubblicò nel 1621 [...] morì di ferite sotto Casale. Un suo nipote, Giuseppe B., ne continuò l'opera e lasciò un Breve compendio di fortificazione moderna, del capitano Giuseppe Barca, tenente generale dell'artiglieria per S. M. Cattolica nello stato di Milano, 1639.
Bibl ...
Leggi Tutto
PERIM (ar. Mayyūm; A. T., 91)
Clarice EMILIANI
Isola del Mar Rosso situata nella parte più angusta dello Stretto di Bāb el-Mandeb a poco più di 3 km. dalla costa arabica e a circa 20 km. dall'Africa, [...] che venne in seguito abbandonata finché, nel 1857, l'Inghilterra l'occupò definitivamente, costruendovi un faro e varie opere di fortificazione. L'isola, per la sua posizione dominante l'imboccatura del Mar Rosso, è sede d'una guarnigione; stazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] ha potuto identificare un unico sito fortificato del Periodo Preceramico costiero, risalente a 3000 anni fa. Non vi sono evidenze di fortificazioni per l'Orizzonte Antico (900-200 a.C.), mentre per il Periodo Intermedio Antico (200 a.C. - 600 d.C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] e a Kantharos era stata ridotta dalle costruzioni di solidi moli, furono inclusi in un circuito di mura. Il piano generale di fortificazione fu completato tra il 460 e il 445 unendo il P. ad Atene mediante le Lunghe Mura, di cui fu costruito prima ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] urbano è composto da una vasta cittadella con tre cinte difensive, dalla città propriamente detta (šahrestān) circondata da un muro di fortificazione, da un sobborgo agricolo e dalla necropoli. La città fu fondata nel V sec. d.C., anche se nell'area ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] presentava una piazza del mercato rettangolare, intorno alla quale si disponeva un reticolo di vie a scacchiera; il terrapieno di fortificazione venne sostituito nel corso dei secc. 14° e 15° con mura in mattoni, dotate di torri.La notizia più antica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] “casette”, ibid., pp. 141-42.
C. Barsanti, s.v. Ancona, in EAM, I, 1991, pp. 570-78.
L. Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, in Omaggio a Paul-Albert Février, in RStLig, 59-60 (1993- 94), pp. 193-206 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] III, Roma 1939, pp. 190, 195, 365; Index bio-bibliogr. notorium hominum, Osnabruck 1975, pars C, I, p. 1010; G. Rossini, Le fortif. genovesi a Vado, in Atti e mem. della Società savonese di storia patria, XIV (1980), p. 119; L. Caetani, Saggio di un ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...