NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] porte ed edifici per la corte dell'arcivescovo e per il Consiglio dei signori. Nella prima metà del sec. 14° la fortificazione in legno venne sostituita da un muro (lunghezza m 1380 ca.) realizzato con grandi pietre squadrate di calcare e con massi ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] ceramici arcaici sono venuti alla luce sulla piatta cima rocciosa di Kastella, che domina la vallata di Vathy, dove una fortificazione antica, con muri disposti a terrazze, è stata collegata con la presenza di Cari, all'epoca in cui il settore ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] vicina alla Cripta di S. Maria a Poggiardo, e sull'altura di V., dove fu costruita una torre di fortificazione. Le ricerche recenti di archeologia e di topografia del Medioevo contribuiscono a evidenziare la complessità e la ricchezza di sviluppi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] anno. Dopo la sua partenza il duca, scontento dell'andamento dei lavori, decise di nominare un commissario generale delle fortificazioni e delle residenze ducali, il cui ruolo fosse quello di supervisore del cantiere, e affidò l'incarico a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] di un'altezza minore che in antico a causa di fenomeni bradisismici, una città interamente circondata da mura di fortificazione, provviste di torri e bastioni. Tale sistema di difesa mostra due periodi di costruzione: il più antico caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Riparo in muratura per lo più di forma parallelepipeda, posto tra una feritoia e l’altra come prolungamento verticale del parapetto di coronamento di opere fortificatorie.
Nel Medioevo i m., alternati [...] completamente ogni apparenza di funzione difensiva per divenire solo un pittoresco motivo di coronamento. Con lo sviluppo della fortificazione bastionata, destinata a resistere alle armi da fuoco, i m. in muratura furono sostituiti da strutture di ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] una porta ausiliaria, dalla quale, fra le due spesse pareti di massi, sale una lunga e stretta rampa diretta verso nord (v. fortificazione, XV, p. 735, fig. 17, A); la porta principale invece si apre sul lato est ad angolo retto nella muraglia, dopo ...
Leggi Tutto
POSTUMIA, VIA
Giuseppe Lugli
Ebbe questo nome una lunga via romana che univa il mare Tirreno, da Genova, col mare Adriatico, a Iulia Concordia. Non tutto il percorso, però, va ritenuto come opera del [...] di Via Iulia Augusta, per cui va piuttosto riferito ad Augusto, quando eseguì il progetto di collegamento e di fortificazione delle città dell'Italia settentrionale. In ogni caso durante l'impero la via Postumia divenne una delle più importanti della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] - Madrid 1988; A.A. Settia, s.v. Castello, in EAM, IV, 1993, pp. 383-94; L. Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, in RStLig, 59-60 (1995), pp. 193-206.
Il fenomeno urbano nell'impero bizantino
di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] area abitata si ridusse a meno di 300 ha, inclusa la città interna, e i quartieri abbandonati furono adibiti a necropoli. La fortificazione della cittadella venne distrutta in diverse occasioni, tra l'XI e gli inizi del XIII secolo, e l'area al suo ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...