OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 51-52)
Mattia MORESCO
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, capitale del granducato omonimo, situata a 40 km. NO. di Brema. Sorge quasi al centro dell'Oldemburgo [...] S. di Oldemburgo, è annessa a questa nel 1922, costituisce il quartiere industriale e operaio. Le antiche opere di fortificazione che un tempo circondavano la città sono state demolite e sostituite da grandiosi parchi pubblici. Manifatture di tabacco ...
Leggi Tutto
Capitale del distretto (kmq. 8190) e del taḥsīl omonimo nelle Provincie Unite, situata in una pianura ben coltivata a 231 m. s. m. al N. di Agra, all'incrocio di numerose e grandi vie ordinarie e ferrate [...] 41.076 indù e 27.518 musulmani. Difesa dai Mahratti, fu presa nel 1803 da lord Lake. Gl'Inglesi aumentarono i lavori di fortificazione. Ruderi buddhisti e indù attestano l'antichità di Koil, ma nulla di certo si sa prima del sec. XII. Il forte fu ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] Alpi Giulie, metteva in comunicazione i paesi tedeschi col Friuli e con la pianura veneta, era situata una piccola fortificazione. La Chiusa era la vera porta settentrionale dello Stato veneziano e per questo punto chiave non solo passavano merci ma ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] numide e con le popolazioni interne dei Getuli e dei Mussulami - contro le quali più efficacemente si provvide con la fortificazione di un limes di frontiera -, fu reso autonomo, nei confronti del promagistrato senatorio della provincia d'Africa, da ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] . C. aveva una difesa formata da un muro a grandi blocchi mentre l'allargamento del 374 a. C. era difeso da una fortificazione formata da un muro in blocchi e mattoni crudi e da un grande fossato. Le ultime due fasi della città presentano un impianto ...
Leggi Tutto
KASSAR
D. Adamesteanu
Località sita su un'alta montagna (m 1020), nelle vicinanze di Castronovo (Palermo). Ai piedi della montagna nascono i due maggiori fiumi della Sicilia: fiume Torto (l'antico Himera) [...] da parte degli Agrigentini, con un'opera militare a secco destinata a coprire quei fianchi meno difesi dal terreno. La fortificazione è del solito tipo, con paramenti esterni a grandi conci più o meno levigati e con emplecton formato da pietrame e ...
Leggi Tutto
ZUGMANTEL
H. Kähler
Castello romano dell'epoca adrianea, sorto 300 m a S del Pfahlgraben (vallo a palizzata) sul dorso del Taunus, dapprima come un piccolo castello su terrapieno (m 75 × 89) per la [...] fino al 249. Dello accampamento a terrapieno rimane soltanto la circonvailazione; del primo campo in muratura, oltre alla fortificazione restano numerosi sotterranei, in parte sostruzioni di case in legno e in parte anche abitazioni su terrapieno ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] il famoso Vallo d'Adriano, il quale attraversava l'Inghilterra da E. a O. L'antica Pons Aelii dei Romani, fortificazione di frontiera contro gli Scoti, divenne nell'alto Medioevo Monkchester. Distrutta dai Danesi nel sec. IX e nuovamente da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] arrendersi dopo un lungo assedio. Ma l'impresa più gloriosa del C. fu la ripresa di Namur (1695), le cui fortificazioni erano state rinforzate ancora dal grande avversario del C. il Vauban, che nel campo francese mostrava ingegno uguale a quello del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Feurs (Loire), in Gallia:, XLVIII, 1991, pp. 109-164; P. Gros, op. cit., p. 58. - Jublains: R. Rebuffat, Jublains. Un complexe fortifié dans l'Ouest de la Gaule, in RA, 1985, pp. 237-256; J. Naveau, Jublains ou l'échec d'une ville, in DossAParis ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...