Baccarini, Alfredo
Uomo politico (Russi, Ravenna, 1826 - ivi 1890). Dopo aver compiuto studi letterari, s’iscrisse nella facoltà di Matematica dell’università di Bologna. Nel marzo 1848 si arruolò fra [...] pontificio e Bologna si organizzò per resistere, riprese le armi. Destinato al corpo dei genieri, partecipò ai lavori di fortificazione delle mura e fu tra i difensori di Porta Galliera, riuscendo a guadagnare il grado di ufficiale. Dopo l’ingresso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Latina, il castello di Agira (prov. Enna) occupa la sommità di un vertiginoso colle quasi conico, che ha reso necessarie fortificazioni consistenti solo in corrispondenza del pendio relativamente più dolce a O, dove s'inarca la sella su cui sorge la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 1,5 m. Già l'insediamento più antico (presumibilmente della fase kotdijana, tra il 2800 e il 2600 a.C.) appare protetto da una fortificazione quadrangolare di mattoni crudi (250 × 180 m), che col tempo crebbe in spessore da 2 a 3-4 m circa. L'entrata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] pubbliche nei pressi della chiesa e un quartiere artigianale con povere abitazioni nella parte meridionale. Immediatamente a sud della fortificazione tarda è stata portata alla luce un’insula. Di particolare interesse è il complesso forense (230 x 95 ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] Slesia attraverso i monti Jeseníky; per tale ragione un tempo la città era circondata da salde opere di fortificazione, oggi pubbliche passeggiate, e poteva venire isolata allagando le campagne circostanti. Le principali industrie sono quelle del ...
Leggi Tutto
VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di
Alberto BALDINI
Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] tenente. Rivelate ben presto eccezionali attitudini per l'ingegneria militare, passò a far parte del commissariato generale per le fortificazioni. Diresse gli assedî di Gravelines, d'Ypres e di Oudenarde e prese parte attiva alla campagna di Fiandra ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] che non sembra siano stati occupati in maniera permanente; mentre altri si configurano come abitati senza avere elementi di fortificazione.
Nel 58 a.C., nel descrivere il quadro degli insediamenti degli Elvezi, Cesare parla di 12 oppida, di 400 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Tiziano. La cultura artistica milanese nell’età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 97-121; S. Leydi, La linea esterna di fortificazioni di Milano, 1323-1550, inStoria urbana, IX (1985), 31, pp. 3-29; Id., Il quaderno di appunti di Gianmaria O.: le ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] di Sabina e Tommaso di Capua, che tuttavia non sortirono lo effetto sperato dall'imperatore.
Il C. sovrintese ai lavori di fortificazione a San Germano e a Rocca Janula fino al giugno del 1235. Nel gennaio del 1232 sei rappresentanti del Comune di ...
Leggi Tutto
BRUCKNEUDORF
P. Scherrer
Località dell'Austria, situata 10 km a S di Carnuntum nel Burgenland. Scavi eseguiti nel 1853, 1899, 1931, 1950-1952 e infine a partire dal 1975, hanno rimesso in luce i resti [...] il personale e diverse costruzioni per i servizi. Un horreum o magazzino (56 X 26 m), addossato al muro di fortificazione a SO, con un basamento interno sporgente lungo i muri ma senza divisioni riscontrabili, possiede una rampa d'accesso lunga 21 ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...