Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (v. vol. IV, p. 329)
G. Voza
Le ricerche più recenti sono state rivolte soprattutto all'estensione e all'approfondimento delle conoscenze sul singolare impianto [...] sul margine E della terrazza della c.d. Acropoli. Si tratta di un muro a doppia cortina che si addossa alla fortificazione principale nei pressi della torre e ha un percorso in senso N-S. Tre torri aggettanti dal muro stesso si sovrappongono agli ...
Leggi Tutto
NYMEGEN (Noviomagus)
A. W. Byvanck
Città sulla Waal (Vahalis): il più importante abitato romano nei Paesi Bassi.
Sotto il Valkhof (il vecchio castello della città, oggi distrutto) si trovano i più antichi [...] 1935, pp. 102-151; III, L'Aja 1947, pp. 82-103; id., Nederland in den Romeinschen tijd, Leida 1945, II, pp. 360, 381. Fortificazioni della Legio X: J. H. Holwerda-G. Breuer, in Oudheidkundige Mededelingen, n. s., I, 1920, pp. 1-26; III, 1921, pp. 57 ...
Leggi Tutto
POLIZELLO
D. Adamesteanu
Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] nella zona che protegge l'accesso della via sulla piattaforma. Come altrove nei centri dell'interno della Sicilia, la fortificazione è ad aggere. Sulla piattaforma si trova l'abitato, leggermente inclinato a meridione.
I primi segni di vita si ...
Leggi Tutto
ULCISCIA CASTRA
Red.
È l'odierna località di Szent Endre in Ungheria, una decina di km a N di Aquincum.
In gran parte scavata da L. Nagy (da cui si aspettava, prima della sua morte, una esauriente monografia). [...] la millianova Surorum sagittariorum Antiochiensium (Arch. Ert., 1929, p. 49). La necropoli della città si trova a S della fortificazione e pare sia assai tarda. Essendo nell'orbita dell'influenza di Aquincum, il centro ebbe i suoi monumenti cristiani ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] -Hartleben, in Gnomon, 1927, p. 395 ss.; E. Kunze, in Neue Deutsche Ausgrabungen, 1959, p. 275 s., fig. 10-11 (muro di fortificazione). 2) W. Dörpfeld, in Olympia, Ergebnisse II, p. 27 ss., tv. XVIII-XXIII; id., Alt-Olympia I, e II; H. Riemann, Die ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] fase più antica con mura di difesa spesse circa m 2,50. Durante la fase mediana di T. I fu costruita una nuova fortificazione più poderosa e di circa 6 metri più avanzata della precedente, le cui fondazioni non poggiavano più sulla roccia viva ma sui ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (v. vol. VII, p. 1142)
G.Cavalieri Manasse
Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] che si addossava alla parte inferiore, sembra collocare la costruzione intorno agli inizî del I sec. a.C. L'andamento della fortificazione non è precisabile, ma è presumibile che essa risalisse il colle di S. Pietro, per certo attestandosi a Ν e a ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] prima, in opera isodomica a grossi blocchi di tufo, è della seconda metà del IV sec. a. C., e risale o all'opera di fortificazione degli Aurunci nel 337, oppure, al più tardi, all'insediamento della colonia romana nel 313 a. C.; altri tratti, in opus ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] piazza delle Erbe (l’antico Foro). L’evoluzione urbana di V. è scandita da una serie di opere di fortificazione, segno visibile della funzione militare svolta dalla città sotto le diverse dominazioni: l’imperatore Gallieno (3° sec.), gli Scaligeri ...
Leggi Tutto
ROGNIAT, Joseph, visconte
Leone Andrea Maggiorotti
Generale francese del genio, nato a Vienne nel 1767, morto nel 1840. Fece le campagne del 1805-1807 distinguendosi all'assedio di Danzica; come colonnello [...] , di Tortosa, di Tarragona, di Sagunto e di Valenza (1811). Come generale di divisione prese parte alla spedizione di Russia, e fortificò Dresda; nel 1814 era capo del genio a Metz. Fu poi membro del comitato di guerra, ispettore generale del genio e ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...