BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] e simili; dalla metà del sec. 14° il nome della città diventa Basel.Primo nucleo dell'insediamento fu una fortificazione della 'civiltà dei campi di urne' situata all'estremità settentrionale del terrazzo alluvionale formatosi sulla riva sinistra del ...
Leggi Tutto
cerchia
Andrea Mariani
. A differenza di ‛ cerchio ', ha poche occorrenze: sei in tutto, e solo nella Commedia. Fra queste, quattro appartengono all'Inferno; una sola volta (If XXIII 134) il sostantivo [...] analogamente a ‛ cerchio ', " girone ", " cornice " del Purgatorio.
" C. di mura ", " cinta di difesa " di una città, o più genericamente " fortificazione " attorno a un presidio, a un castello, a un borgo, è il significato del termine in If XXXI 40 ...
Leggi Tutto
TAGANROG (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] importanza durante il sec. XIII, poi completamente distrutto durante le invasioni mongoliche. La città fu fondata nel 1686, allorquando Pietro il Grande procedeva alla fortificazione di quelle coste. Nel 1712, in seguito ad accordo con la Turchia, le ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960)
T. Ivanov
Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] , che si ergono alla distanza di circa 8 m dalle mura, debbono essere posti in relazione con il sistema di fortificazione. Essi hanno base quadrata (1,60 X 1,60 m) e terminano ad arco semicilindrico: reggevano verosimilmente una piattaforma, che ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] Roma ed a Perugia con i nipoti Cherubino e Giovanni, e lavorò con il fratello Alberto al restauro delle fortificazioni di Sansepolcro; Romano, anche letterato.
Gli artisti della generazione successiva furono ancor più numerosi. Tutti e cinque i figli ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA
H. Kähler
Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] 1898, 337). Nella moderna città di Ratisbona solo la pianta dell'accampamento è chiaramente riconoscibile. Gli avanzi della fortificazione sono costituiti da un rettangolo di m 535 × 440, avente gli angoli arrotondati; questi resti hanno ancora, nell ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare e erudito (Anghiari 1523 circa - Costantinopoli 1572). Studiò diritto a Perugia, Bologna e Pisa, dove si addottorò. Interessato all'arte delle fortificazioni, collaborò, fra l'altro, [...] prigioniero e schiavo. Condotto a Costantinopoli, fuggì dalla prigione, ma fu ripreso e trucidato. Oltre a un trattato Della fortificazione delle città (1564, pubbl. insieme a un'opera analoga di G. Castriota), lasciò scritti di varia erudizione, tra ...
Leggi Tutto
La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] Durante la seconda Guerra mondiale Augusta, in previsione di uno sbarco anglo-americano in Sicilia, fu munita con lavori di fortificazione e vi si destinarono truppe e batterie antinavali; la città entrò a far parte della piazza militare marittima di ...
Leggi Tutto
ITOME ('Ιϑώμη, Ithime)
Doro Levi
1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] furono trasferiti a Naupatto. Nel 370-69 Epaminonda recinse la nuova capitale Messene con una fortificazione comprendente anche gran parte del monte, fortificazione giudicata imprendibile; contro essa trovò la morte nel 214 a. C. Demetrio di Faro ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] villaggi di Velvina e di Molykreion. Un muro di terrazzamento suddivide la collina in due livelli circondati da una cinta di fortificazione. Tra gli edifici più notevoli messi in luce nel sito vanno ricordati un tempio dorico databile al IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...