PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] la via che univa Atene al P. (Andok., 3, 7; Plat., Gorg., 455; Aysch., ii, '74). È incerto se questo completamento delle fortificazioni fosse già nei piani di Temistocle o se invece nacque nella mente di Pericle, così come resta incerta la data di ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] periodo compreso tra i secc. 10° e 12° e le prime tracce di un impianto difensivo, consistenti in resti di una fortificazione in legno e terra, nella parte meridionale dell'isola, risalgono alla seconda metà del 10° secolo. All'incirca alla stessa ...
Leggi Tutto
CLAUSENTUM (Clausentum)
F. Parise Badoni
La stazione romana di C., è menzionata, fra gli autori antichi, solo nell'Iter VII dell'Itinerario Antonino, in base al quale vennero condotte le prime ricognizioni [...] i resti del porto romano. Scavi regolari sono iniziati nel 1951.
Sembra trattarsi di una fondazione flavia, cinta da una fortificazione, con alcuni resti di case in legno di età traianea. La città in età antoniniana venne rimpicciolita da una cerchia ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] area urbana include anche, senza alcuna soluzione di continuità, i centri di Borgerhout e Berchem, compresi entro l’arco della fortificazione moderna che segue il corso quasi rettilineo del fiume; al di là della cinta, i sobborghi, congiunti in buona ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. V. ebbe doti [...] gli abusi dei funzionari imperiali; provvide alla costruzione o alla restaurazione di edifici di pubblica utilità e alla fortificazione delle frontiere con opere militari. Tuttavia, seguace dell'arianesimo, tentò con una certa violenza l'unificazione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . In scavi degli anni 1968-1976 nell'area immediatamente a S è stato rinvenuto - e purtroppo demolito - un tratto della fortificazione avanzata, collegato con numerosi reperti di monete in gran parte correnti in Europa nel sec. 12°, con un sigillo di ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (v. s 1970, p. 58)
G. Graziadio
La principale attività di ricerca si è incentrata sulla costa occidentale dell'isola, in località Zagora, dove, nel corso di [...] NE attraverso una sella che collegava il pianoro abitato con il resto dell'isola. Questo settore era protetto da un possente muro di fortificazione, alto oltre 4 m e largo fino a 7,25 m, costruito con blocchi non lavorati di marmo locale e lastre di ...
Leggi Tutto
Scienziato, viaggiatore e militare (Bologna 1658 - ivi 1730). Non compì studî regolari, ma frequentò a Padova e Bologna maestri insigni (G. Montanari, M. Malpighi). Nel 1679 si recò a Costantinopoli, di [...] nell'esercito imperiale di Leopoldo I, fu inviato alla fortezza di Giavarino (Győr), della quale preparò un piano di fortificazione, eseguendo pure rilievi nei dintorni. Ferito e fatto prigioniero dai Turchi, fu in seguito riscattato (1684); l'anno ...
Leggi Tutto
Isola del lago Mälaren in Svezia (od. Björkö). Svolse per circa due secoli un importante ruolo nella rete di commerci delle regioni settentrionali del continente. Intorno alla fine dell’8° sec. d.C. vi [...] il Pio vi inviò la missione evangelizzatrice del monaco Ansgar. Sono state individuate circa 3000 sepolture, officine per la lavorazione dei metalli, tracce del sistema di fortificazione e dell’abitato. Il villaggio fu abbandonato intorno al 920. ...
Leggi Tutto
Antica città del Peloponneso, in Argolide, di cui restano le rovine nel luogo detto ora Volimotí, su una collina dominante la strada da Corinto ad Argo, distante 80 stadî da Corinto, 120 da Argo. Del tempio [...] fondamenta; si trovarono tracce di antiche abitazioni ai piedi del colle nella pianura verso sud, con resti di costruzioni poligonali di fortificazione. Là si trovò anche un'iscrizione col nome degli artisti Xenofilo e Stratone, forse del sec. I a. C ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...