• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Arti visive [426]
Archeologia [370]
Biografie [353]
Storia [290]
Architettura e urbanistica [134]
Europa [101]
Geografia [79]
Asia [57]
Religioni [46]
Italia [39]

SURKH KOTAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997 SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565) G. Fussman Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] senza dubbio nell'area tra le due cinte fortificate. La città da cui il tempio dipendeva si trovava più lontano, nella piana. Le due fortificazioni sono dello stesso tipo: mura in mattoni crudi (40 X 40 X 10 cm), spesse 3,20 m, alte più di 5 m, con ... Leggi Tutto

SEGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale [...] prima delle quali relativa a un piano di calpestio (II-I sec. a.C.) adagiato su un riempimento coevo all'impianto di fortificazione (V-IV sec. a.C.). I dati raccolti permettono di ipotizzare un asse viario che, oltrepassata la porta, piegava a destra ... Leggi Tutto

MURO LECCESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995 MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284) G. Semeraro Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] moderno. Segnalata per la prima volta dall'umanista salentino A. de Ferraris detto Galateo nel suo De situ Iapygiae, la fortificazione viene in seguito menzionata dal Saint Non, e descritta nella seconda metà dell'Ottocento da L. Maggiulli e da C ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , Les fortifications de l'âge du Fer dans le centre de la France, in RA, 1 (1981), pp. 45-66; I. Ralston, Fortificazioni celtiche dell'età del Ferro in Europa, in Ocnus, 2 (1994), pp. 159-80; O.H. Urban, Keltische Höhensiedlungen an der mittleren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Ming, arte e civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ming, arte e civiltà Stefano Luciani Il periodo della grande fioritura artistica della Cina La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] architettura cinese hanno prodotto grandi capolavori: fu costruito il Palazzo imperiale di Pechino, completata la fortificazione della Grande Muraglia, raffinata la lavorazione della porcellana e vennero composti alcuni famosi testi della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – DINASTIE

AXIOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις) D. Adamesteanu Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] caduto nel Danubio, ma aveva certamente una lunghezza di m 18o. L'altro, verso E, è lungo m 200. Il muro di fortificazione verso S presenta un adattamento all'andamento curvilineo del terreno scosceso. La sua lunghezza è di m 190. Di fronte a questo ... Leggi Tutto

McCLELLAN, George Brinton

Enciclopedia Italiana (1934)

McCLELLAN, George Brinton Alberto Baldini Generale americano, nato a Filadelfia il 3 dicembre 1826, morto a Mayfield (New Jersey) il 29 ottobre 1885. Egli deve la sua notorietà principalmente alla parte [...] In antecedenza aveva preso parte alla guerra contro il Messico, insegnato alla Scuola militare di Westpoint, diretto lavori di fortificazione e aveva seguito come osservatore la guerra di Crimea (1854-56). Quando divampò la guerra di secessione il M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCLELLAN, George Brinton (1)
Mostra Tutti

OBERWESEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERWESEL (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Cittadina nella Provincia Renana posta sulla riva sinistra del Reno, con 3280 ab. La chiesa della Madonna (1303-31) dall'alto campanile e dal grandioso interno, [...] caratteristici edifici gotici tedeschi; conserva, tra altro, gli stalli del secolo XIV e una pala sull'altar maggiore. Della cinta di fortificazione si sono conservate porte e torri dei secoli XIV e XVI. Bibl.: Ch. Frowein, Plastik u. Malerei in der ... Leggi Tutto

DRAJNA-DE-SUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRAJNA-DE-SUS D. Adamesteanu Il primo Castrum romano della Dacia scavato al di fuori del confine. È situato nella zona collinosa della Muntenia e forma cosi un eccezione accanto ai castra di MălăeŞti, [...] , di Rucăr e di Pietroasa, per il fatto che la Muntenia non è stata mai incorporata all'Impero romano. La sua fortificazione ad angoli tondi, provvista lungo tutto il tracciato (m 200 × 176) di torri, si presenta con una caratteristica: è formata da ... Leggi Tutto

BACHARACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del distretto di Coblenza (Prussia), circolo di Sankt Goar, situata a S.-SE. di Coblenza lungo la riva sinistra del Reno, a 81 m. s. m., sulla ferrovia Mainz-Coblenza; nel 1919 aveva 1797 ab. Ha [...] l'autonomia municipale fino dal 1360, epoca in cui furono edificate le mura di fortificazione, le quali, nonostante le numerose distruzioni subite, sono le meglio conservate nella valle renana. La chiesa di S. Pietro, sul mercato, è una basilica a ... Leggi Tutto
TAGS: STILE ROMANICO – DÜSSELDORF – CAMPANILE – COBLENZA – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 144
Vocabolario
fortificazióne
fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...
fortificativo
fortificativo agg. [der. di fortificare], non com. – Atto o tendente a fortificare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali