• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Arti visive [200]
Biografie [133]
Archeologia [106]
Storia [45]
Architettura e urbanistica [46]
Letteratura [27]
Geografia [26]
Europa [29]
Religioni [21]
Italia [22]

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94) Franco de Falco Nicoletta Cappellini Guido Ziccardi Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] con veicoli specializzati, tecnologia di esercizio propria e forte spinta verso l'automazione. Generalmente si tende a stati integrati con i tradizionali marmi e maioliche, per realizzare una finitura dei volumi architettonici, caratteristica per ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – ESPOSIZIONE MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] anehe l'olio, il vino, i legumi, i marmi, l'avorio, ecc.: le loro rovine erano ancora , la cui funzione era simile a quella dei moderni magazzini generali di deposito. In essi e a buon mercato o di più forte smercio, come le stoviglie e le forniture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] tre prime classi: alla comparsa cioè dei Teleostei fra i Pesci, alla forte riduzione degli Stegocefali fra gli Anfibî, ) e la formazione soprastante, cui spettano i ben noti marmi di Carrara, con Gervillia exihs e Pleurotomaria solitaria. Nelle ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] pietra da costruzione, di marmo e di ardesia si 5498 kmq., comprende a sud-est la zona dei massicci cristallini, culminante nell'imponente massiccio del Monte insufficiente natalità, quanto da un forte movimento emigratorio per cui la popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti

MOBILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture) Carlo Rodanò Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] altri. Nella costruzione dei mobili entrano come materie prime accessorie i metalli, il vetro, gli specchi, i marmi. Molto importanti, e o più fogli (fig.1), che vengono incollati sotto forte pressione, dopo averli sovrapposti in modo che le fibre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILI (1)
Mostra Tutti

SALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA Bruno Maria Apollonj . Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] XII. Infatti con quest'epoca il castello già considerato come piazza forte e luogo di difesa, comincia ad assumere le caratteristiche di luogo dei materiali sia dalle decorazioni pittoriche, cade e si fa ritorno in generale al freddo candore del marmo ... Leggi Tutto

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] 'Impero, animata dalla generosità e dal forte senso civico dei cittadini più ricchi, fortemente interessata all'attività del cosiddetto primo stile della pittura pompeiana, con incrostazioni di marmi a colore e stucchi che li imitano. Dentelli, fregi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti

TINTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTEGGIATURA Bruno Maria APOLLONJ . Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] di lino cotto e il 10% di colla forte ovvero carbonato di calce e polvere di marmo finissima nella proporzione del 40%. È in particolare di cui l'ultimo di grana fina che, secondo uno dei metodi usato correntemente fino a tutto il sec. XVII, veniva ... Leggi Tutto

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] i minerali - specie nei concentrati - a forte suscettività magnetica cioè gli ossidi di ferro dal serve per l'estrazione dei minerali in essa contenuti; la sabbia granatifera o terebrante e quella quarzosa per segare marmi e pulire vetri. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] Brianza; il macigno dell'Appennino, la pietra forte e la varietà detta pietra serena di Toscana, i calcari compatti, il più tipico dei quali è la pietra litografica di Solenhofen vanno allora sotto il nome di marmi (v.). I calcari oolitici sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 66
Vocabolario
fòrte²
forte2 fòrte2 s. m. [uso sostantivato di forte1]. – Opera difensiva, di limitate dimensioni, racchiudente nel suo interno solo costruzioni militari; attualmente è per lo più una costruzione in calcestruzzo, interrata, ove le artiglierie sono...
umarèll
umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali